Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gianni Pittella chiede l’indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Gianni Pittella chiede l’indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per Matera
Politica

Gianni Pittella chiede l’indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Novembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

ROMA – Di seguito il comunicato stampa del senatore dem Gianni Pittella in merito al suo intervento in Senato sulla richiesta di stato di calamità per Matera. 

“In questi giorni, in cui l’immortale Venezia è nel cuore di tutti, rischia di passare sotto silenzio la calamità che ha funestato Matera tra l’11 e il 12 novembre. Ho inteso, pertanto, intervenire nell’aula del Senato per porre la giusta attenzione ai danni che il nubifragio di acqua e vento scatenata sulla città gioiello lucana, devastandone il territorio, danneggiando strutture pubbliche e private, strade urbane e rurali, pubblici servizi e insediamenti agricoli e produttivi. Alle tante donne e uomini in divisa, della protezione civile, dei vigili del fuoco, di tutte le articolazioni dello Stato che si aono mosse con rapidità per fronteggiare gli eventi, va il mio plauso. Ma questo è il momento in cui è lo Stato a dover far sentire la propria, voce, la propria vicinanza, il proprio sostegno alla comunità lucana, riscoperta al turismo colto mondiale dopo decenni di povertà e isolamento, e ora in grave sofferenza per la dura prova di questi giorni. Ho chiesto pertanto ai colleghi a nome del Partito Democratico di promuovere presso il governo l’indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e il risarcimento delle attività pubbliche e private coinvolte. I dati che il comune di Matera ci fornisce sono eloquenti, e le foto, i video, i lamenti dei cittadini lo sono ancor più. Otto milioni di euro che per grandi regioni, città opulente possono apparire un’inezia, per Matera sono un’enormità. E pensare oggi che Matera possa farcela da sola è davvero una chimera, un’ingenuità o peggio una sottovalutazione interessata e colpevole. Plinio il Vecchio, ben più di 2000 anni fa, citava Matera chiamandola Mateola, probabilmente a causa del Metèoron: dal greco il ‘cielo stellato’ che dalle sue rocce, dai suoi sassi si ammirava ieri rapiti, si ammira oggi rapiti. 2.000 anni dopo, nel 1986, fu lo Stato italiano, con una legge nazionale a salvare Matera dal degrado, recuperandola alla bellezza dallo condizione di ‘vergogna nazionale’ descritta da Levi nel celebre Cristo si è fermato a Eboli. Nel 1993 l’Unesco ne decretò l’appartenenza ai beni che costituiscono il patrimonio mondiale dell’umanità. Nel 2014, e lo ricordo mi perdonerete con un pizzico di orgoglio, fu l’Unione europea a riconoscerla capitale europea della cultura. Oggi lo Stato italiano è chiamato a una nuova prova di responsabilità storica: aiutare una città, una terra, una comunità nel cuore di ogni italiano, di ogni europeo ami la nostalgica e aspra bellezza della Lucania”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Novembre 2019 21 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza una giornata di studio per l’anniversario del sisma del 23 novembre 1980
Successivo A Potenza “Il Cantico delle Creature” – Salviamo il pianeta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?