Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Non dimenticare il passato per progettare il futuro. Lettera aperta di Pittella al Sindaco di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Non dimenticare il passato per progettare il futuro. Lettera aperta di Pittella al Sindaco di Matera
Attualità

Non dimenticare il passato per progettare il futuro. Lettera aperta di Pittella al Sindaco di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Alla vigilia dell’inaugurazione della stazione centrale delle Fal a Matera, il capo gruppo di Avanti Basilicata, Marcello Pittella, ha critto una lettera aperta al Sindaco della Citta’ Capitale della Cultura 2019. Lettera che vi proponiamo.

- Advertisement -
Ad image

“Caro Sindaco,

l’inaugurazione del preziosa opera disegnata da Boeri è la felice conclusione di un itinerario che la Regione volle condividere e sostenere perché Matera, ad onta delle tante esigenze, purtroppo inevase nella sua lunga storia, specie nella vicenda dei collegamenti ferroviari al sistema nazionale, potesse godere di una testimonianza che attestasse il valore di una architettura degna della sua migliore tradizione urbanistica.
Ecco, sono sempre stato convinto che si parta da una visione, che diventa poi un’idea. E, quando a quell’idea associ gli strumenti operativi, essa diventa realtà. É quello che negli anni appena trascorsi abbiamo fatto per Matera e, con essa, per la Basilicata. Ed é con quella convinzione che ne cogliamo risultati importanti, proprio come l’inaugurazione delle prossime ore. Esattamente due anni fa, se lo ricorderà, con l’allora presidente Gentiloni, siglavamo il contratto istituzionale di sviluppo che assieme al Patto per il Sud prevedeva circa 400 milioni di interventi per Matera. Oggi, con il taglio del nastro si continuano a raccogliere i frutti di quella semina portata avanti con spiccato senso di responsabilità e grazie ad una relazione proficua con il governo nazionale che, mai come prima, ha inserito la Basilicata nella sua agenda.
Ricordare quel lavoro, intenso ed appassionato, quanto responsabile e meticoloso, non é puro esercizio di memoria degli atti del passato quanto serve a richiamare l’attenzione sul futuro. É su quelle basi che bisogna lavorare affinché le opere ed i progetti abbiano una progressione veloce e necessaria. Matera é stata simbolo per noi di coesione territoriale, e di progettualità umana e politica. E, fuori da steccati ideologici dovrà continuare ad esserlo, perché quanto da noi programmato non si esaurisca in un’occasione di vetrina istituzionale ma abbia il senso profondo di una visione: quella della rigenerazione urbana che consenta alla nostra periferia di essere al pari con le altre realtà. É in quest’ottica che abbiamo
pensato alla sperimentazione della 5G nella città dei Sassi ed é sempre in quest’ottica che abbiamo
immaginato tutti quegli interventi atti a consolidare un’economia della cultura capace di creare valore aggiunto per il nostro territorio.
Caro sindaco, mi permetta di esprimere suo tramite, il plauso per tutti coloro che in questi anni hanno lavorato per vedere celermente il nuovo volto della stazione, di ringraziare Fal, e di condividere con lei ancora quel sentimento di rivalsa che dovrà animare noi tutti, ai vari livelli e ciascuno per le sue responsabilità, per realizzare velocemente quanto già programmato e per costruire un nuovo contratto istituzionale di sviluppo. La nostra sia un’eredità da vivere come pungolo per immaginare percorsi altrettanto entusiasmanti e maggiormente forieri di crescita.
Ho avuto il piacere e l’orgoglio di presiedere ad una fase che ha salutato e accompagnato Matera nella avventura europea.
Il mio vuol essere perciò un augurio e un impegno a proseguire nella collaborazione e nel sostegno ai progressi cui la città ambisce.

Con amicizia
Marcello Pittella”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag fal, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2019 12 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui la sesta puntata di "Noi Siamo POTENZA. La Trasmissione"
Successivo 17 misure cautelari per corruzione nel potentino, coinvolti funzionari regionali ed un ex sindaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?