Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PROVINCIA DI POTENZA PROTAGONISTA A BRUXELLES SULLE POLITICHE DI SVILUPPO E DI RESILIENZA ALLE CATASTROFI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > PROVINCIA DI POTENZA PROTAGONISTA A BRUXELLES SULLE POLITICHE DI SVILUPPO E DI RESILIENZA ALLE CATASTROFI
Attualità

PROVINCIA DI POTENZA PROTAGONISTA A BRUXELLES SULLE POLITICHE DI SVILUPPO E DI RESILIENZA ALLE CATASTROFI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

La Provincia di Potenza, come è ormai consuetudine da diversi anni, ha partecipato alla Settimana europea delle regioni e delle città.
Un evento, questo, che si svolge ogni anno a Bruxelles e che consente a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici di scambiare buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano.

La Settimana europea delle regioni e delle città è il più grande evento pubblico del suo genere in Europa e, come evidenziato dal Presidente della Provincia, Rocco Guarino “è la nuova frontiera del rapporto con una comunità più ampia, in grado di garantire servizi attraverso il proscenio europeo, ma soprattutto di essere protagonisti nelle dinamiche di sviluppo che il corretto utilizzo delle risorse consente. E su questo, la Provincia di potenza, è ormai un punto fermo del contesto internazionale, proprio in risposta allo scetticismo generale che si alimenta impropriamente sul ruolo dell’Ente”.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, durante il suo intervento

Alle sessioni operative di Bruxelles, la Provincia ha partecipato con i suoi dirigenti e funzionari, con l’ing. Alessandro Attolico, Dirigente dell’Ufficio Innovazione, l’ing. Rosalia Smaldone.
In particolare, questa sessione è stata organizzata congiuntamente dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi di catastrofi (UNDRR) e dalla Commissione per le risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle regioni ed è stata occasione di confronto tra diverse realtà europea sul tema della resilienza alle catastrofi a livello locale.
Gli enti locali sono più che mai in prima linea quando si verificano disastri aggravati oggi dall’aumento della rischiosità e della frequenza degli eventi estremi climatici e su questo, la Provincia di Potenza ha una esperienza consolidata e riconosciuta come modello operativo.
Non a caso si è discusso su esperienze a livello locale che forniscono una vasta gamma di buone pratiche per costruire e potenziare la resilienza a livello locale quale elemento centrale per guidare i processi politici, sia europei che globali. Sono necessarie sempre più iniziative per facilitare l’apprendimento reciproco e aiutare le comunità locali a contribuire all’attuazione del quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi, l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Si è fatto il punto sugli sviluppi nelle agende internazionali ed europee e la loro applicazione a livello locale e sugli ultimi strumenti che gli enti locali  e le regioni possono utilizzare. Il titolo è stato: ‘implementare la resilienza alle catastrofi a livello locale’. Un titolo, un programma da seguire.

da sinistra: l’ing. Alessandro Attolito, l’ing. Rosalia Smaldone, Andrew Mackay Bower (resp. Onu), Luigi Scaglione (Addetto Stampa Provincia)

La delegazione ha partecipato inoltre ad una sessione sul monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale. Sessione  in cui si è presentato lo stato dell’arte del lavoro della Commissione europea sul monitoraggio della dimensione locale dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si è analizzato di come i governi locali e le regioni possono monitorare il loro contributo al raggiungimento dell’Agenda 2030, valutando alcune azioni pilota.

Le attività della Provincia sono proseguite con una riunione con l’ufficio di europeo delle Nazioni Unite rinnovando l’impegno di lavorare congiuntamente nelle azioni di networking e di implementazione e monitoraggio degli accordi mondiali su clima resilienza e sviluppo sostenibile sul territorio provinciale.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag provincia potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2019 11 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro. Sparatoria davanti all'ospedale: due feriti
Successivo Truffe agli anziani. Incontro dei carabinieri ad Accettura per sensibilizzare l'opinione pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?