Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato il "Parco delle Stelle", un macro attrattore per grandi e bambini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurato il "Parco delle Stelle", un macro attrattore per grandi e bambini
Ambiente e Territorio

Inaugurato il "Parco delle Stelle", un macro attrattore per grandi e bambini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Trecchina (Pz) – È stata un grande successo, in termini di pubblico accolto e di riscontro mediatico ottenuto, l’inaugurazione avvenuta sabato 15 giugno scorso del “Parco delle Stelle”, che rimarrà aperto tutti i giorni per tutta l’estate, sino al 15 di settembre. Un macro attrattore bellissimo e di ultima generazione, realizzato in località Monte Serra Pollino, ad un’altezza di 1030 metri sul livello del mare, in una cornice naturale mozzafiato da cui è possibile godere di un panorama straordinario a strapiombo sulla costa terrazzata di Maratea.

- Advertisement -
Ad image

Circa 3.000 le presenze di visitatori registrate nella due giorni di apertura, con gli orari che vanno dalle 10 alle 19 e con particolari pacchetti in promozione per tutto il mese di giugno, che prevedono un costo del biglietto di soli 15 euro per gli adulti, dimezzato in caso di bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, e l’ingresso completamente gratuito per quelli al di sotto dei 5 anni, che verranno accolti e coinvolti nei giochi di animazione e nelle attività ludo-didattiche a cura della “Miro eventi”.

Durante i saluti ufficiali, dopo il taglio del nastro di rito alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e la benedizione impartita dal sacerdote di Trecchina, hanno preso la parola il sindaco Ludovico Iannotti e il consigliere regionale Marcello Pittella, che negli anni scorsi si sono fortemente impegnati per «l’ideazione, il finanziamento e a realizzazione del parco, dando un esempio concreto di quelle che vengono definite best practices, capaci di coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente», ha chiosato l’ex governatore, ricordando «l’opera meritoria di tanti sindaci» presenti all’inaugurazione, come Lamboglia da Lauria e De Maria da Latronico, invitando loro a «fare sintesi e continuare a lavorare per valorizzare un territorio – quello dell’area sud, ndr – di estrema importanza per tutta la Basilicata».

Ed esortando l’amministratore del “Parco delle Stelle” «a perseverare», auspicando che «intorno a lui ci sia il giusto supporto istituzionale da parte della nuova giunta regionale, delle amministrazioni locali e di nuovi imprenditori che si facciano avanti». Della importanza di «dare alle giovani generazioni una possibilità di restare nei luoghi in cui sono nati», quale idea ed obiettivo che sta alla base della costruzione del macro-attrattore, ha parlato, invece, mostrando orgoglio e soddisfazione il primo cittadino di Trecchina Ludovico Iannotti, ricordando la fase 2 dell’opera, «che prevede la messa in posa di una teleferica a corde per il collegamento del Parco delle Stelle con una seggiovia che dalla montagna scende fino al promontorio con la statua del Cristo Redentore prima, per arrivare poi sino al mare a Maratea, aprendo così l’attrattore ai flussi turistici che attraversano l’intero golfo di Policastro». L’intenzione, ha sottolineato Iannotti, menzionando le circa cinquanta unità tra maestranze e dipendenti che, a regime, saranno impiegati presso il Parco delle Stelle, «tutte ragazze e ragazzi del posto», è «la destagionalizzazione dell’offerta turistica, puntando alle 30.000 presenze all’anno, per estendere l’orizzonte temporale di fruizione del Parco almeno fino alla festa della castagna che si organizza in paese ad ottobre, cominciando dal coinvolgimento degli istituti scolastici con escursioni e visite guidate per gli studenti».

LE ATTRAZIONI DEL PARCO

Si trova sul Monte Serra Pollino ad un altezza di 1030 mt sul livello del mare da dove è possibile godere di un panorama naturalistico straordinario, consentendo di ammirare dall’alto parte della costa Tirrenica delle Calabrie e delle sue isole.

All’ingresso del parco troviamo la VIA LATTEA , una slittovia della lunghezza di circa 800mt, che si snoda tra gli alberi, consentendo di provare l’ebrezza di una discesa mozzafiato a tutta velocità.

Altra attrazione adrenalitica è rappresentata dal BIG BANG, una grande altalena con 8 posti che grazie a un braccio rotante di 18mt porta a raggiungere altezze da brivido.

Il parco offre tanto divertimento anche ai più piccoli con tre lunghi scivoli di circa 40mt (lunghi come le code delle comete HALLEY, HOLE BOPP e HYAKUTAKE) e la pista tubing SYNESTIA da percorrere su ciambelle gonfiabili.

Per gli amanti dello sport outdoor il parco mette a disposizione un area volo per parapendio, una pista downhill lunga 4 km e il percorso equestre PEGASO di 6km, che lo collega al galoppatoio posto a valle.

Il Parco infine, comprende aree picnic e punti ristoro, in particolare i buongustai potranno degustare prodotti tipici locali su una splendida terrazza con affaccio nel vuoto della valle di Maratea. Le attività potranno poi continuare anche nella notte con l’osservazione degli astri in un osservatorio astronomico e un planetario digitale.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2019 17 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mario Guarente, il primato della politica, la città che sarà
Successivo Basilicata fanalino di coda nelle cure psichiatriche e si continua a parlare di chiusure e tagli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?