Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Lo sport per tutti a scuola": tra i vincitori l'Asd Pegaso Aias di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Lo sport per tutti a scuola": tra i vincitori l'Asd Pegaso Aias di Matera
Cultura ed Eventi

"Lo sport per tutti a scuola": tra i vincitori l'Asd Pegaso Aias di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2019
Condividi
Condividi

L’Asd Pegaso Aias di Matera è tra i 50 vincitori del bando nazionale “Lo sport per tutti a scuola”.  

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, indetta dal Comitato Italiano Paralimpico, ha lo scopo di promuovere e potenziare il raccordo fra le scuole ed il sistema sportivo, per l’avvicinamento alla pratica sportiva degli studenti disabili frequentanti le scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, attraverso un percorso che favorisca la piena inclusione e lo sviluppo della personalità tramite l’attività fisica.

Il progetto dall’Aias Pegaso Matera, dal titolo “CiP…roviamo con la classe”, è stato realizzato con un contributo del Comitato Italiano Paralimpico, e organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Palazzo-Salinari” di Montescaglioso e con l’Istituto Comprensivo 2 “Giovanni Paolo II” di Policoro, con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dei Comuni di Montescaglioso e Policoro.

La manifestazione ha coinvolto 46 ragazzi con diversa abilità, in un week end di sport paralimpico da svolgersi con ciascuna delle scuole partecipanti, e in un evento finale di gara tra gli alunni che si sono svolti al Circolo velico di Policoro.

A curare la manifestazione, la coordinatrice dell’Aias Pegaso, Gabriella Savino, e il presidente regionale della Basilicata della Fnp, Mario Giugliano, con la consulenza di esperti delle Federazioni paralimpiche di orienteering, vela, tennistavolo, showdown, atletica leggera e tiro con l’arco.

Le giornate paralimpiche sono state strutturate con iniziali lezioni teoriche informative e formative, sui regolamenti e sulle tecniche delle discipline scelte nel progetto, a cui è seguita la parte dimostrativa e di sperimentazione diretta del gesto tecnico. Al termine di questo percorso, si è passati al confronto in gara.

Il progetto si è svolto in maniera tale da coinvolgere gli alunni disabili e i compagni di classe, o di istituto, normodotati, non solo nelle attività sportive ma anche nella condivisione dei momenti di vita quotidiana (pranzo, cena, svago serale e pernottamento).

Gli atleti paralimpici dell’Aias Pegaso Matera, sono stati testimonial e tutor nelle discipline sportive da loro praticate, vista l’esperienza maturata nelle gare organizzate dalla Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).

A conclusione delle attività, è stato somministrato ai partecipanti un questionario di monitoraggio sull’interesse suscitato per le discipline sportive proposte e sul gradimento dell’esperienza, che ha fornito feedback positivi sulla valenza aggregativa dell’attività sportiva tra soggetti diversi, e sul loro avvicinamento a discipline prima ignorate.

”Il progetto – sottolineano i progettisti-coordinatori Gabriella Savino e Mario Giugliano – è stato realizzato, in tutte le sue fasi, attraverso un percorso che ha favorito la piena inclusione e l’ampliamento delle opportunità di apprendimento e sviluppo della personalità tramite l’attività sportiva. Ha dato inoltre la possibilità agli alunni, disabili e normodotati, di avvicinarsi alla disciplina verso la quale si sentivano più portati“.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2019 16 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consegnato al Maestro Pasquale Menchise il premio del Rotary "Lucani in primo piano"
Successivo Fiati Festival Ferrandina: c’è tempo fino al 15 luglio per iscriversi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?