Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto FIM CISL, incontro a Matera per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > FIM CISL, incontro a Matera per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici
Economia

FIM CISL, incontro a Matera per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2019
Condividi
Condividi


Il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli, ha lanciato questa mattina da Matera la campagna per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, in scadenza a fine anno. Aprendo i lavori del comitato esecutivo, in programma oggi e domani nella Città dei Sassi, davanti ad un centinaio di dirigenti e delegati, il leader del sindacato metalmeccanico della Cisl ha tracciato il perimetro del futuro negoziato per dare un nuovo contratto nel 2020 ad oltre un milione e mezzo di lavoratori. Una piattaforma al passo con i tempi, quella immaginata dalla Fim, con il contributo di autorevoli esponenti del mondo accademico, in cui, accanto a temi tradizionali come il salario e la produttività, si parla anche di diritto soggettivo alla formazione, innovazione tecnologica, interazione uomo-robot, tempi e spazi di lavoro, smart working. Temi di frontiera in cui si saldano tecnologia e cultura e dove l’uomo, con i suoi bisogni e le sue competenze, resta il centro della fabbrica anche nella quarta rivoluzione industriale. Non è così un caso la scelta di partire da Matera, capitale europea della cultura, che, ha detto Bentivogli, “può rappresentare il nuovo paradigma per il Mezzogiorno che incrocia cultura e industria dentro una chiave di sviluppo sostenibile. La sperimentazione del 5G – ha aggiunto – può rappresentare in questo senso una delle infrastrutture chiave per mettere insieme lavoro e cultura”. 
“Sulla contrattazione bisogna ragionare in maniera nuova e ragionare sul  territorio. Possiamo chiamarlo ecosistema contrattuale territoriale, dove le necessità partono dal territorio, ma vengono redistribuite azienda per azienda. Il decentramento contrattuale è strategico”, ha spiegato Bentivogli sottolineando che “il cambiamento che il digitale sta portando al mondo produttivo sarà dirompente e se le produzioni saranno sartoriali dobbiamo fare contratti sartoriali. Per questo anche il contratto dei metalmeccanici dovrà cambiare. Dobbiamo immaginare finestre più marcate per i vari comparti, come siderurgia, automotive, Ict, settori con esigenze contrattuali diverse. Se non ci pensiamo noi, saranno terreno di dumping contrattuale”, ha ammonito il segretario della Fim.

- Advertisement -
Ad image


Bentivogli ha parlato anche di formazione e competenze che “devono rappresentare l’elemento strategico del nuovo contratto”, in cui “il diritto soggettivo alla formazione va rafforzato. Le aziende che non formano le proprie persone – ha detto – creano esternalità negative e andrebbero tassate come quelle che inquinano”. Per il leader della Fim “nel lavoro che cambia vanno ripensati anche i tempi e gli spazi di lavoro: la tecnologia insieme alla contrattazione può dare un grande contributo, penso ai tanti accordi fatti sullo smart working. Questo aiuterà a rigenerare e ripensare anche il tessuto urbano”. Infine, un richiamo al tema della democrazia economica, cavallo di battaglia della Cisl: “La contrattazione deve riportare la democrazia sostanziale in azienda. Se siamo il sindacato della partecipazione – ha concluso – lo dobbiamo fare a partire dalla gestione del lavoro in azienda”. 
Intervistato a margine dell’evento, il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, ha evidenziato che “la Basilicata si conferma una regione a due velocità: da una parte abbiamo realtà dinamiche agganciate all’Europa e al mondo come Matera e Melfi, dall’altra abbiamo situazioni di forte sofferenza come la ex Blutec e la Ferrosud. Oggi dalla capitale europea della cultura vogliamo lanciare anche un messaggio di coesione sociale e territoriale con un contratto – ha concluso Evangelista – che guarda al territorio e alle sue specificità come un valore aggiunto della contrattazione nazionale”.  
Domani seconda e conclusiva giornata di lavori con una tavola rotonda sul tema “Un nuovo ruolo delle smart union nelle relazioni industriali 2020”. Si confronteranno, oltre a Bentivogli, il presidente del Cnel, Tiziano Treu, il direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, Egidio Pasetto, partner di Coreconsulting, Carlo Alberto Maffè, della Sda Bocconi School of Management, e Piero Ragazzini, segretario nazionale della Cisl.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag bentivoglio, cisl, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2019 1 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La P2M Volley approda ai play off da dominatrice del campionato di serie D
Successivo Eni apre le porte del Centro Olio Val d’Agri al pubblico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?