Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto De Ruggieri presenta la nuova giunta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > De Ruggieri presenta la nuova giunta
Politica

De Ruggieri presenta la nuova giunta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2015
Condividi
Condividi

“Vogliamo far diventare Matera una città europea. Abbiamo così articolato una Giunta che pur vivendo delle indicazioni delle aree dei movimenti che sono dentro e fuori la nostra coalizione potesse comunque dimostrare qualità. La Giunta è formata da solo un assessore interno e 8 assessori esterni con tre docenti universitari e altre riconosciute professionalità”, ha dichiarato De Ruggieri. “La nostra marcia va avanti con determinazione e non ci saranno lamentazioni che potranno fermarla. Abbiamo costruito un ventaglio di competenze per affrontare con piglio operativo e concreto i problemi della città”.
matera_panorama
Il sindaco poi ha risposto ad alcune domande dei giornalisti.

- Advertisement -
Ad image

Ho toccato con mano che questa è una città attrattiva. E alcune competenze che arrivano da fuori hanno subito messo a disposizione della nostra città il loro bagaglio di esperienze. Ho scelto io i nomi degli assessori sulla base di rose di indicazioni arrivate dalle aree che compongono la coalizione.

De Ruggieri si è poi soffermato sullo staff.

Noi vogliamo fare un atto rivoluzionario, creando una segreteria unica per tutti gli assessori per non sottrarre il personale amministrativo al loro lavoro, ma anche per progettare in modo organico il nostro cammino”.

Il sindaco ha poi spiegato le ragioni per cui ha preferito tenere le deleghe alla cultura e al personale.

Ritengo, come ho già ribadito in campagna elettorale, che siano due settori strategici del mio impegno. E’ evidente che il sindaco dovrà occuparsi non di dettagli, ma di disegnare una nuova azienda “comune” attraverso una contrattazione con il governo nazionale. Ad esempio, la polizia locale ha una impellente necessità di avere a disposizione altri uomini e altre donne. Chiederemo al Governo nazionale di aiutare Matera a trovarsi preparata al 2019″.

Il sindaco ha poi annunciato che presenterà il programma di lavoro nella prossima seduta del Consiglio comunale già convocata per sabato prossimo.
 

La nuova Giunta

 
Massimiliano Amenta, Nato a Matera il 31 marzo 1989
Dottore in ottica e Optometria. Ha maturato esperienze di lavoro come consulente nel campo della visione. Appassionato di sport è stato dirigente sportivo di una società di calcio a 5 a Reggio Emilia dove ha acquisito competenze giuridico fiscali nel campo delle associazioni sportive dilettantistiche.
Delega: Politiche giovanili; associazionismo e volontariato; indirizzo e controllo per le politiche per la scuola per l’infanzia e l’adolescenza; tutela dei diritti umani, della pace e della solidarietà, relazioni con i cittadini; attività motorie e sportive.
 
Marilena Antonicelli, Nata a Matera il 12 luglio 1964
Docente di ruolo nella scuola primaria. Per 10 anni dirigente sindacale presso lo Snals dove ha guidato diverse battaglie a favore dei diritti di docenti e alunni.
Delega: La città solidale e del capitale sociale; politiche sociali, pari opportunità, politiche per la famiglia; benessere e sviluppo della persona, politiche per l’integrazione, l’inclusione e la convivenza; politiche per l’infanzia e per gli anziani; parità e pari opportunità; politiche a favore dei diversamente abili.
 
Francesca Cangelli, Nata a Foggia il 27 agosto 1970.
Dal 2006 è professore associato confermato di diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza all’Università degli studi di Foggia. Laureata in Giurisprudenza alla Luiss di Roma ha maturato esperienze nel diritto amministrativo con particolare riferimento al Diritto urbanistico e ambientale. Dal 2013 svolge attività di peerreview per la Rivista giuridica urbanistica. Dal 1999 aderisce all’Associazione italiana di Diritto urbanistico di cui è componente del comitato direttivo.  Ha curato diverse pubblicazioni scientifiche su piani strategici e piani urbanistici.
Delega: Politiche di governo del territorio ed edilizia; qualità urbana e architettonica; rigenerazione urbana; politiche abitative; edilizia privata; Sassi e Patrimonio Unesco; borghi.
 
Valeriano De Licio, Nato a Matera il 26 dicembre 1976.
Laureato in Scienze dei Servizi giuridici è dottore in Consulente del lavoro.Ha ricoperto diversi incarichi sindacali: segretario nazionale Feneal Uil, presidente regionale dell’Uniat (Unione nazionale inquilini ambiente e territorio), segretario regionale Uil con delega alle Politiche del lavoro, presidente del Comitato consultivo provinciale di Matera dell’Inail, presidente della Scuola edile Edilcassa Basilicata. Ha maturato esperienze anche in Europrogettazione con un master in alta formazione specialistica presso Eurogiovani – Centro studi europei.
Delega: Infrastrutture per l’accessibilità; gestione e sviluppo della mobilità e dei trasporti; viabilità; traffico; sicurezza; protezione civile; polizia locale.
 
Antonella Prete, Nata a Matera il 2 gennaio 1973
Laureata in Giurisprudenza. Attraverso la partecipazione a diversi corsi di perfezionamento ha maturato esperienze in diritto dell’arbitrato, in conciliazione delle controversie civili e commerciali, in diritto di famiglia e minorile, in diritto fallimentare. Svolge la professione forense in proprio dal 2007. E’ stata consulente di diversi enti pubblici e privati. E’ componente della Commissione Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Matera. Si è occupata di diritti del lavoro femminile come consulente dell’Ugl.
Delega: Opere pubbliche, programmazione e realizzazione; patrimonio; contratti; contenzioso.
 
Eustachio Quintano, Nato a Matera il 29 dicembre del 1957.
Dottore commercialista dal 1983, esperto in consulenza fiscale, contabile ed amministrativa in favore di enti ed imprese di medie dimensioni. Ha prestato consulenza fiscale alla locale Asl 4 di Matera seguendo, in particolare, la riorganizzazione contabile durante il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economica-patrimoniale tipica delle imprese private. Ha svolto attività di consulenza anche per altri enti come Cciaa, Irccs di Rionero, Ater, etc.
Delega: Gestione della spesa; programmazione economica; politiche finanziarie e tributarie; bilancio; economato; reperimento delle risorse.
 
Giovanni Schiuma, Nato a Matera il 30 giugno del 1969.
Attualmente è direttore della InnovationInsightsHub presso la University of the ArtsLondon. Dal primo Novembre 2002, professore in Ingegneria Economico-Gestionale, presso l’Università degli Studi della Basilicata e a decorrere dal 01.11.2005 è stato confermato nel ruolo di professore associato. Dal 2008 è passato dalla Facoltà di Ingegneria alla Facoltà di Economia dell’Unibas. Attualmente è membro di diverse associazioni scientifiche tra cui in particolare: l’AiIG (Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale), il PMA (Performance MeasurementAssociation), la SMA (Strategic Management Association), il Global Knowledge-based Development Community, l’International Intellectual Capital Group – New Club of Paris e l’Institute for Knowledge Asset Management. Inoltre siede nell’Executive board del Knowledge Cities Summit.
Delega: pianificazione strategica; città creativa, della conoscenza, dell’Università, della salute, dell’agricoltura e dello sviluppo economico; innovazione e ricerca; marketing territoriale.
 
Anna Selvaggi, Nata a Matera il 20 luglio 1966
Laurea in Giurisprundenza . Dal 1998 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Subito dopo il conseguimento della laurea ha assunto la direzione dell’azienda di famiglia “Hotel degli Ulivi srl” operante dal 1964 a Ferrandina. In questo ruolo ha maturato competenze tecnico professionali di tipo economico, normativo, organizzativo e gestionale in campo turistico.
Delega: Politiche attive per il lavoro, per l’impresa, per il commercio e per l’artigianato; turismo e gestione dell’accoglienza; promozione turistica.
 
Stefano Salvatore Zoccali, Nato a Samo di Calabria (RC) il 3 luglio 1941
Laureato in Scienze geologiche nel 1971. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo delle consulenze aziendali per progetti di sviluppo. Dal 1962 al 2011 ha acquisito competenze professionali nella programmazione, progettazione e finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche, nella programmazione e gestione di fondi comunitari, nella gestione delle risorse e dei programmi operativi. Fra i diversi incarichi ricoperti è stato direttore generale del Dipartimento Attività produttive e del Dipartimento Ambiente e territorio della Regione Basilicata, presidente del comitato regionale per l’Ambiente, Presidente della Commissione regionale per l’inquinamento atmosferico, presidente della commissione regionale per la Via (Valutazione di impatto ambientale).
Delega: Politiche per la sostenibilità ambientale; servizi per la tutela ambientale; igiene pubblica; decoro urbano; benessere animale; gestione del verde pubblico; tutela e ripristino del paesaggio.
Critico sulla nuova giunta al Comune di Matera  il senatore Tito DiMaggio (Cinservatori e Riformisti).

di maggio
In una nota all’Ansa definisce le scelte del sindaco De Ruggieri  “un primo passo falso e se chi bene inizia è a metà dell’opera, con questo inizio il novello sindaco è in alto mare e con buona parte dell’equipaggio molto, sottolineo molto, deluso”. “Se il metodo riflessivo del sindaco porta a questi risultati – aggiunge Di Maggio – meglio agire di istinto, perché peggio era francamente impossibile da fare”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Anna Selvaggi, Antonella Prete, Eustachio Quintano, Francesca Cangelli, Giovanni Schiuma, giunta, Marilena Antonicelli, Massimiliano Amenta, matera, nuova, Raffaello De Ruggieri, Stefano Salvatore Zoccali, Valeriano De Licio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2015 13 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Leggieri (M5s): 118 Basilicata Soccorso, un dipartimento in pieno caos
Successivo Interruzione idrica nei Comuni serviti dal Frida
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?