Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Imprese individuali: in Basilicata ci sono le più resilienti d’Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Imprese individuali: in Basilicata ci sono le più resilienti d’Italia
Economia

Imprese individuali: in Basilicata ci sono le più resilienti d’Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Le imprese individuali lucane sono le più “resilienti d’Italia. A certificarlo è la fotografia messa a fuoco da Unioncamere e InfoCamere sull’universo di 235.985 imprese individuali italiane nate nel 2014, delle quali 88.184 sono cessate entro il 30 giugno 2018 e, di queste, 48.377 entro il 2015.

- Advertisement -
Ad image

In regione la quota di imprese individuali resta sempre molto alta: al terzo trimestre 2018, su dati elaborati dal  Centro Studi Unioncamere Basilicata, ne risultavano registrate 39.217, su uno stock di imprese di 60.337, praticamente il 65% del totale. Andando a “scavare” tra i dati dell’ultimo triennio, si evince che nel 2016 le aziende individuali cessate sono state 2466 (rispetto alle 2584 nuove iscritte, con un saldo attivo di 118 unità). La selezione darwiniana è risultata più cruenta nei settori del commercio (716 cessate rispetto alle 449 iscritte), servizi di alloggio e ristorazione (162 cessazioni e 147 iscrizioni), edilizia (271 cessazioni e 133 iscrizioni). Diverso il caso dell’agricoltura, in cui molte sono state le cessazioni, 780, a fronte di 1162 iscritte, con un saldo comunque ampiamente positivo.

Nel 2017 il saldo assoluto delle imprese individuali è tornato ad essere negativo: le nuove iscritte sono state 2251 e le cessate 2377. In questo caso i settori più penalizzati sono stati commercio (cessate 631 e iscritte 432), servizi per alloggi e ristorazione (148 cessazioni e 110 nuove iscritte). In agricoltura, a fronte delle cessate (878) le iscritte sono state 894, con un saldo lievemente positivo.

Nella classifica della resilienza, dopo le imprese individuali lucane (“solo” il 30,5% non supera il primo quinquennio) ci sono le sarde (30,7%) e le trentine (31,3%). L’emorragia è più forte, invece, tra i titolari dell’Emilia Romagna (40%), Toscana (39,9%) e Piemonte(39,5%).

«Il dato potrebbe apparire incoraggiante – commenta il presidente della Cciaa della Basilicata, Michele Somma – e invece non ci deve far stare tranquilli. Prima di tutto perché le imprese individuali sono sempre le più esposte a volatilità e rischio chiusura rispetto alle sfide sempre più globali; e poi perché al Sud e nelle Isole la via dell’impresa e del lavoro autonomo rappresenta spesso la sola prospettiva di sbocco occupazionale e di reddito a cui ci si aggrappa, nonostante le difficoltà, e questo potrebbe spiegare la maggiore resilienza rispetto ad altre aree del Paese. Dobbiamo continuare a sensibilizzare i nostri giovani ad aggregarsi, a mettersi insieme, a sperimentare forme di autoimpresa più strutturate: startup, spin off, cooperative, società di persone e di capitali, guardando magari a ciò che avviene in ambito tecnologico, digitale e industria 4.0, laddove si sviluppano i maggiori trend di crescita”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag basilicata, imprese individuali, infocamere, unioncamere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2019 11 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anziano resta intrappolato in un casolare a causa della neve
Successivo Quando la critica diventa volgarità. A chi giova?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?