Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Palazzo Italia" a Bucarest, ponte tra i Balcani e la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Palazzo Italia" a Bucarest, ponte tra i Balcani e la Basilicata
Attualità

"Palazzo Italia" a Bucarest, ponte tra i Balcani e la Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

E’ ormai un vero e proprio punto di riferimento per imprenditori e turisti “Palazzo Italia”, l’incubatore di impresa e vetrina sui Balcani, membro Camera di Commercio di Prahova. Nella foto di copertina: la sede.
Voluto da Giovanni Baldantoni, giovane imprenditore potentino da anni trasferitosi in Romania, “Palazzo Italia” intensificherà quest’anno la sua attività per favorire flussi di turisti verso Matera 2019 ( si è sempre in attesa  dell’autorizzazione dalla Fondazione per aprire un “desk” specifico e finalizzato – n.d.r.), non tralasciando quella che è la sua mission per la quale è nato: la cooperazione e lo scambio tra il mercato lucano-italiano e quello romeno-balcanico.

- Advertisement -
Ad image

“La Romania – dice, a riguardo, il presidente di “Palazzo Italia, Giovanni Baldantoni – è stata negli ultimi anni il paese europeo che ha registrato la più alta crescita economica; solo nel terzo trimestre dell’anno scorso si è registrato un rallentamento e comunque la Romania con una crescita economica del 1,9% si è posizionata al secondo posto nell’Ue, alle spalle di Malta.

Ci sono pertanto – prosegue – tutte le opportunità per le piccole e medie imprese lucane e meridionali soprattutto per rafforzare  l’interscambio commerciale tra Italia e Romania , sempre più importante, vicino ai 14 miliardi di euro all’anno, con una presenza di nostre imprese sempre più forte e un valore maggiore di quello registrato dall’Italia con Paesi come India, Brasile e Sud Africa ma anche con Canada e Giappone.
Dal 2017 abbiamo più di 24mila imprese italiane attive con 2.200 nuove imprese a partecipazione italiana.

Giovanni Baldantoni, presidente “Palazzo Italia”

ll compito che svolgiamo nei Balcani (oltre che in Romania, in Serbia, Ungheria, Repubblica Ceca) e in Germania – precisa Baldantoni –  è quello di intercettare i nuovi emigrati: sono almeno 55mila gli under 40 che nel 2016 hanno lasciato l’Italia e trasferito la propria residenza all’estero, chi per cercare fortuna, chi per inseguire un lavoro, una passione o una nuova carriera, con un’età media di meno di 40 anni. Rispetto al passato, si tratta di una emigrazione più limitata nel tempo e di qualità. È un fenomeno, a cui stiamo assistendo ormai da qualche anno. Noi puntiamo a farli diventare moderni imprenditori, liberi professionisti, ambasciatori del “made in Italy” con un collegamento costante tra i Paesi di lavoro e l’Italia

Dal primo gennaio, con la Romania presidente di turno del Consiglio dell’Ue,  si aprono nuovi mercati dell’Est Europa e dei Balcani non solo per favorire l’arrivo di visitatori ma anche per nuove opportunità per le attività produttive, specialmente del settore alimentare e della piccola e media impresa.

Abbiamo creduto e continuiamo a credere nella promozione culturale, storica, economica, turistica dei nostri borghi. Il nostro auspicio – conclude Baldantoni –  è che la Camera unica di Commercio della Basilicata, dopo  l’accorpamento di Potenza e di Matera, possa rappresentare un’antenna di collegamento con la nostra attività e quella dei Comuni per potenziare l’iniziativa di internazionalizzazione delle nostre imprese” .

L’apertura a Palazzo Italia dei primi desk (Acerenza, Sant’Angelo Le Fratte, Picerno, attraverso accordi di cooperazione istituzionale con le Amministrazioni Comunali, a costo zero, risponde a più esigenze e soprattutto a quella di garantire assistenza e consulenza ai nuovi flussi migratori “pendolari” nel senso che trascorrono all’estero il tempo necessario per svolgere la propria attività e poi tornare a casa.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Giovanni Baldantoni, matera 2019, palazzo italia bucarest
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2019 11 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo. Non nevica, ma rimane il pericolo ghiaccio.
Successivo Hockey su pista, la HP Matera fa visita alla Roller Salerno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?