Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, al via la stagione di turismo bianco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata, al via la stagione di turismo bianco
AttualitàEconomia

Basilicata, al via la stagione di turismo bianco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Finalmente la stagione del turismo bianco può iniziare. Le nevicate delle ultime ore consentiranno in questo fine settimane le prime sciate dell’anno almeno nei comprensori di Sellata-Pierfaone e Montagna di Viggiano mentre nell’area lucana e calabrese del Pollino (Rotonda, Viggianello, Terranova del Pollino) era già da giorni possibile praticare sci di fondo, nordic walking, ciapole, attraverso aree libere (non omologate) per slittini e bob.

- Advertisement -
Ad image

Secondo le notizie raccolte dall’Osservatorio del Centro Studi Turistici Thalia di Potenza in dettaglio la neve a Sellata-Pierfaone-Arioso ha già raggiunto i 40 centimetri di altezza e le operazioni di manutenzione impianti e battitura in corso consentiranno forse già da domani venerdì di aprire le piste da sci purtroppo chiuse nonostante le nevicate 3-4 gennaio riisultate insufficienti. Gli addetti agli impianti (ben 9 per 7 piste) ce la stanno mettendo tutta per consentire un fine settimana all’insegna dell’attività sciistica a pieno regime. Nel comprensorio Montagna di Viggiano (3 piste e 5 impianti) la neve è già sufficiente per sciare.

Per il presidente di Federalberghi-Confcommercio Michele Tropiano “è una bella notizia perché i nostri alberghi già stanno ricevendo numerose telefonate per lo più da famiglie e gruppi pugliesi, campani e laziali che non vedono l’ora di tornare a sciare da noi dopo gli anni precedenti senza neve. Contiamo di superare ampiamente le 8-9 mila presenze turistiche nelle strutture ricettive della Val d’Agri registrate a gennaio 2017 e le appena 5 mila nel Pollino. Con la quantità di neve attuale gli impianti di Viggiano – aggiunge – saranno in condizione di lavorare almeno per l’intero mese. Per le famiglie con bambini la neve rappresenta un attrattore forte per spostarsi il fine settimana nelle località più vicine. Per noi il turismo di prossimità, con gli autobus autorganizzati persino da Lecce e Brindisi, è quello della clientela fidelizzata su cui contare a condizione però che, innanzitutto, che le strade siano sgombre e sicure e i servizi siano adeguati che da soli non possiamo garantire. Noi albergatori continuiamo ad offrire pacchetti di soggiorno vantaggiosi soprattutto per famiglie e comitive e naturalmente una “buona tavola” di piatti tipici locali”.

“Non è un mistero che la Basilicata sciistica non abbia ancora un grande richiamo a causa di infrastrutture turistiche non sempre all’altezza della situazione e negli anni scorsi, in diversi casi, non funzionanti, non solo per mancanza di neve sufficiente. Per questo – sottolinea il Centro Thalia – è essenziale puntare sulla neve come attrattore praticando la“filosofia” di “vacanza slow” che va bene in Basilicata in qualsiasi periodo dell’anno. Anzi con la neve riacquista emozioni e sensazioni uniche”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2019 10 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bocce: il “Montereale” si fa raggiungere da “M.C.M.”
Successivo ASP: conclusa la procedura di gara per l’acquisto di 57 nuove ambulanze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?