Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Decreto sicurezza. Simonetti: garantire le norme costituzionali per chi emigra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Decreto sicurezza. Simonetti: garantire le norme costituzionali per chi emigra
Attualità

Decreto sicurezza. Simonetti: garantire le norme costituzionali per chi emigra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

“Abbiamo sollevato da tempo nell’apposita Commissione delle Regioni presso la Conferenza Nazionale gli effetti negativi delle nuove norme sulla immigrazione che se non modificate produrrano solo clandestini, apolidi ed emarginati. Da regolari a irregolari, dalla inclusione alla esclusione”.
A sostenerlo, in una nota, Pietro Simonetti, del Coordinamento Politiche Migranti e Rifugiati della Regione Basilicata, il quale ricorda che “dopo la nostra richiesta e le iniziative di tante altre Regioni, Comuni, Sindacati, Volontariato e’ stata evitata l’espulsione di migliaia di migranti dai Centri di accoglienza, a partire dalla Basilicata.
Sono state emanate nuove direttive dal Ministero competente che sono del tutto insufficienti per garantire i diritti ed i doveri dei migranti, e non solo, e della attuazione dei diritti Costituzionali e delle norme Ue”.
“Si tratta ora di fare un passo avanti. Dopo le  iniziative dei Sindaci e Consigli Comunali di alcune gradi citta’ Italiane – prosegue Simonetti nella nota – occorre una pronuncia della Corte Costituzionale sulle nuove norme.
Utili saranno gli incontri proposti dal Governo con Anci per esaminare gli effetti devastanti di talune norme sui territori e sull’economia e struttura sociale del Paese.
In questo quadro, dopo l’annuncio della Regione Toscana, che approvera’ domani, 7 gennaio, la delibera per il ricorso alla Corte Costituzionale e quello della Regione Piemonte, abbiamo chiesto alla Regione Puglia, capofila del paternariato delle cinque Regioni del Sud impegnate nell’inclusione e la lotta al caporalato, di mettere a punto le necessarie iniziative”.

- Advertisement -
Ad image

“Nel contempo – aggiunge Simonetti – anche per tenere conto delle richieste avanzate dall’Anci Basilicata, dalle forze sociali, politiche e del volontariato, stiamo lavorando, sui procedimenti che dovra’adottare la Regione Basilicata.
Si parte solo dalla necessita’ di garantire le norme costituzionali indicati dal Presidente della Repubblica e ampiamente segnalati prima della conversione in legge del decreto del Governo e ribaditi continuamente. Questo – conclude Simonetti – per l’affermazione della dignita’degli uomini e delle donne che emigrano cosi come hanno fatto gli italiani per il lavoro, per nuove condizioni di vita per sostenere le famiglie”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag decreto sicurezza, immigrazione, pietro simonetti Coordinamento Politiche Migranti e Rifugiati della Regione Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019 6 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disabilitate dal Mise le card carburanti. I lucani non potranno più utilizzare i crediti di cui disponevano
Successivo Romaniello e Summa sul Decreto sicurezza: i Sindaci della Basilicata facciano sentire la propria voce affinché si modifichi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?