Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta differenziata a Potenza. Arrivano le "Eco stazioni" a tutto vantaggio dei cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Raccolta differenziata a Potenza. Arrivano le "Eco stazioni" a tutto vantaggio dei cittadini
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Raccolta differenziata a Potenza. Arrivano le "Eco stazioni" a tutto vantaggio dei cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Il nome tecnico è “Eco Stazioni”. Si tratta di compattatori in grado di raccogliere fino a 10mila bottiglie di plastica da riciclare.
A Potenza ne sono stati installati tre – un quarto a breve – nell’ambito del progetto sperimentale, il primo in Italia, che vede insieme Comune, Acta e Corepla (Consorzio Nazionale per la raccolta, riciclaggio e recupero di imballaggi in plastica). E’ stato illustrato in una conferenza stampa, presenti  Dario De Luca, l’assessore comunale all’Ambiente Rocco Coviello, l’amministratore unico di Acta Roberto Spera e il presidente di Corepla, Antonello Ciotti.

- Advertisement -
Ad image
Da sinistra: Rocco Coviello, assessore comunale all’Ambiente; Antonello Ciotti, presidente Corepla; Dario De Luca, Sindaco di Potenza; Roberto Spera, amm. unico Acta

Il Corepla ha scelto Potenza per la sperimentazione – è stato precisato nel corso della conferenza stampa – per i risultati finora ottenuti nella raccolta differenziata, certificati da Ispra che l’ha collocata al primo posto tra i capoluoghi di regione.

Gli abitanti di Potenza, città sempre più virtuosa in tema di raccolta differenziata,   dall’entrata in funzione delle “Eco Stazioni” beneficieranno di premialità. A breve e medio termine: sconti, regali e buoni spesa. A lungo termine (quando entro qualche mese il nuovo sistema andrà a regime) sconti sulla tassa rifiuti, con l’attivazione di una tessera che dovrà essere ritirata agli uffici dell’Acta.

Tre “Eco Stazioni” sono state già state installate in via Nitti, nei pressi del mercato rionale; in via Verrastro, nel piazzale sottostante l’area di servizio; nel piazzale della Chiesa di Gesù Maestro a Macchia Romana. Una quarta sarà installata in uno dei parcheggi di piazza Zara.

Il progetto “Eco Stazioni” diventa per gli abitanti di Potenza una nuova sfida perchè – è stato ribadito nella conferenza stampa – chiede loro di modificare ulteriormente le abitudini in tema di raccolta differenziata per una città sempre più pulita e nella consapevolezza, come detto, di poter ottenere anche  interessanti benefici.

Di seguito le interviste al Presidente del Corepla, Antonello Ciotti, e al Sindaco di Potenza, Dario De Luca

Per l’amministratore unico dell’Acta, Roberto Spera, che ha illustrato il progetto, “Potenza si candida ad essere il primo capoluogo d’Italia ad effettuare la buona pratica dell’economia circolare. Partiamo dalla plastica, dai piccoli Raee, dalle pile e toner esausti in attesa – ha precisato – di poter avere a disposizione all più presto strutture ed impianti per proiettare il capoluogo lucno a “rifiuti zero”.

Da parte sua, l’assessore comunale all’Ambiente, Rocco Coviello, ha sottolineato “il grande lavoro che Acta sta svolgendo, non solo confermato dai risultati conseguiti, ma  anche dagli indicatori che collocano Potenza ormai stabilmente tra le città con le migliori performance nell’ambito dei diversi aspetti che riguardano la raccolta differenziata”.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag acta, antonio ciotti, Comune di Potenza, corepla, dario de luca, eco stazioni, Roberto Spera, Rocco Coviello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2018 14 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Verrà intitolata al pugile Mazzola la palestra di via Roma a Potenza
Successivo Check up di Acquedotto Lucano nel Primo Rapporto di sostenibilità delle aziende
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?