Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti contro la "propaganda petrolifera" di Eni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bolognetti contro la "propaganda petrolifera" di Eni
Attualità

Bolognetti contro la "propaganda petrolifera" di Eni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Se volete capire perché quando parlo della presenza Eni in Basilicata tiro in ballo il ventennio, provate a sfogliare le patinate pagine del mensile “Orizzonti-Idee dalla Val d’Agri”, edito da Eni Spa.
Ad affermarlo è Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Luani.

- Advertisement -
Ad image

“Già, idee dalla Val d’Agri o, verrebbe da dire, dalla Valle dell’Agip; idee per una regione che continua ad essere ostaggio delle compagnie petrolifere. Sfogliatela la rivista Eni e – invita Simonetti –  concentrate la vostra attenzione sullo spazio in cui vengono elencati i membri del comitato editoriale. Un elenco che, a saper leggere, racconta più delle stesse pagine in cui la Lucania Saudita viene dipinta come una sorta di Eden, con Tabaralli e Descalzi che vestono i panni di Adamo ed Eva.
Nella Basilicata provincia della Total, dell’Eni e della Shell, c’è chi sta davvero perdendo il senso del ridicolo.
Con impagabile faccia di bronzo, gli autori di una pervasiva e invasiva propaganda- prosegue Simonetti – ci raccontano di un inesistente dialogo con il territorio, che ha il sapore dell’olio di ricino somministrato attraverso robuste dosi di inchiostro.
Sulle pagine di Orizzonti possiamo apprezzare il sorriso smagliante e presidenziale dell’Assessore Cifarelli o leggere l’apologia dell’epopea industriale della Val Basento.
Il monologo spacciato per dialogo, ovviamente, non prevede nessun riferimento all’inquinamento delle falde acquifere e ai rischi collegati ad attività di ricerca ed estrazione idrocarburi svolte a ridosso di invasi, centri abitati, fiumi, sorgenti, aree a rischio frana e a rischio sismico.
Nessuna spiegazione sul perché un grande player dell’energia, qual è Eni, sia arrivato a stoccare il suo greggio in serbatoi bucati. C’è un filo nero che da oltre venti anni percorre la storia della Basilicata; c’è un liquido nero che ha impregnato l’anima di una terra che nasconde mille tesori.
A quanto pare – afferma ancora Bolognetti – Eni, Total e Shell hanno iniziato la loro campagna elettorale, ne cogliamo le tracce anche nell’intensificarsi di una martellante e a tratti goebbelsiana propaganda. Verrebbe voglia di citare Leonardo Sciascia e parlare di contesto e di legami visibili solo a chi vuol vedere davvero cosa accade. Intanto, tocca tornare a porre una domanda: Chi governa la Basilicata?

Noi, per quanto possibile, proveremo – conclude Bologntti – a mostrare il volto triste di questo Messico lucano, le sue “nuvole”, i misfatti e le sue bellezze messe a repentaglio da inquinatori seriali”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag eni, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2018 10 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La magia del Natale richiama a Matera migliaia di visitatori
Successivo Corleto Perticara. In piazza il presepe di Egidio Lauria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?