Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: la Basilicata colonia petrolifera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bolognetti: la Basilicata colonia petrolifera
Ambiente e Territorio

Bolognetti: la Basilicata colonia petrolifera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Un viaggio in Basilicata – definito “Itinerario Energetico in Basilicata” -, organizzato nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, sponsorizzato da Eni, in collaborazione con il Miur.
Per Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, si tratta dell’ultima trovata dell’Eni, dopo le visite guidate di scolaresche al Centro Olio e la distribuzione di caramelle nelle scuole di ogni ordine e grado, si chiama “Itinerario Energetico in Basilicata”.
Una iniziativa che – sostiene – conferma quanto la Basilicata sia “una regione a sovranità limitata”.

- Advertisement -
Ad image

Cosa prevede l’Itinerario Energetico?
“Quattro giornate da sogno – le definisce ironicamente Bolognetti – nel corso delle quali i malcapitati studenti visiteranno, tra l’altro, il COVA (Centro Olio Val d’Agri) e, udite udite, il parco eolico di Montemurro. Al termine del tour di indottrinamento verranno certificate 23 ore di alternanza scuola-lavoro e ad ogni studente verrà consegnata una foto con dedica firmata da Claudio Descalzi”.

L’impressione che emerge dalla lettura della sopra citata circolare è – afferma il segretario regionale dei Radicali Lucani – che la premiata agenzia di viaggi Miur-Eni stia dando nuova linfa a un noto comandamento del famoso, o per meglio dire famigerato, decalogo del milite fascista: “La patria si serve anche facendo la sentinella a un bidone di benzina”.

“Sottovoce e con quel tanto di garbo di cui ancora sono capace, vorrei provare ad offrire – prosegue Bologntti – un suggerimento ai compagni/camerati del Ministero della verità, pardon dell’Istruzione, e alla stessa Eni: per rendere il viaggio davvero istruttivo occorrerebbe affiancare al cosiddetto itinerario energetico anche un itinerario dei disastri”

Bolognetti fa riferimento alla perdita di oltre 400 tonnellate di greggio fuoriuscite dai serbatoi del Cova, ai terreni imbottiti di fanghi petroliferi in quel di Corleto Perticara;ai costi ambientali che stiamo pagando a causa di scelte miopi e per nulla lungimiranti.

Bolognetti propone ancora di affiancate almeno una giornata di studio da dedicare alla lettura dei documenti prodotti dal Club di Roma e dagli scienziati dell’Ipcc, il panel intergovernativo dell’Onu che studia i cambiamenti climatici.

“A questi poveri studenti mostriamo le bellezze della Basilicata e non solo i misfatti.Forse, e dico forse, così facendo – conclude Bolognetti – li educheremo a un necessario rispetto della natura, del paesaggio, dell’ambiente e non ci limiteremo a far sì che diventino strumento di una sempre più insopportabile e pervasiva propaganda Eni”.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cova viggiano, eni, Maurizio Bolognetti, Miur
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2018 1 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Consiglio Regionale approva a maggioranza variazione bilancio 2018/2020
Successivo Droga: coniugi arrestati dei carabinieri a Senise
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?