Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Total presenta la "Magna Carta": più trasparenza nei rapporti con il territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Total presenta la "Magna Carta": più trasparenza nei rapporti con il territorio
Economia

La Total presenta la "Magna Carta": più trasparenza nei rapporti con il territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2018
Condividi
Condividi

“Magna Carta per la trasparenza del progetto Tempa Rossa e per la partecipazione del territorio”: è il documento predisposto dalla Total in accordo con la Regione che è stato consegnato ad amministratori e rappresentanti sindacali nell’ultimo incontro svoltosi al Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca, convocato   dall’assessore Roberto Cifarelli.

- Advertisement -
Ad image

Gli scopi della “Magna Carta”
– stabilire un quadro di reciproca fiducia e cooperazione nello svolgimento delle rispettive funzioni necessarie per lo sviluppo del Progetto Tempa Rossa, e di ogni ulteriore sviluppo della Concessione, nonché di definire il quadro di valori condivisi entro il quale le Parti svolgeranno la propria attività futura e stabilire un sistema relazionale tra le Parti;
– coinvolgere la popolazione del territorio, rappresentata dei Comuni e i lavoratori attraverso le Organizzazioni Sindacali, nello sviluppo economico e sociale del territorio della Valle del Sauro e nel monitoraggio del Progetto Tempa Rossa.
La Magna Carta, così come sviluppata, da Total prevede dei concreti piani d’azione che riguardano la salute e l’ambiente, l’occupazione e lo sviluppo del capitale umano, i nuovi progetti di investimento, le iniziative a favore dello sviluppo economico e dell’imprenditoria.

Alla realizzazione del progetto Tempa Rossa hanno contribuito più di 350 imprese italiane; queste hanno dato luogo a :
– 3.500 posti di lavoro sul cantiere di Tempa Rossa, di cui l’80% del Mezzogiorno,
– 300 posti di lavoro per i lavori sul cantiere della raffineria di Taranto,
– 6.000 posti di lavoro nelle fabbriche e negli studi di ingegneria del resto d’Italia.

Da ricordare che nel precedente incontro del 5 novembre scorso si era già concordato un riconoscimento economico quale forma di sostegno al reddito ai lavoratori lucani che hanno cessato l’attività a far data dal 31 ottobre 2018 e che hanno lavorato sul cantiere per almeno dodici mesi anche non continuativi, ieri si sono definiti i criteri di dettagli di un data base specifico dei lavoratori lucani già impiegati nella fase di realizzazione del centro olio che permetterà di promuoverne il ricollocamento.

Nuove opportunità occupazionali
Una volta avviata la fase di produzione, – precisa la Total – si creeranno nuove opportunità d’impiego per il personale qualificato del territorio, ed in particolare per i giovani laureati.
I posti di lavoro globalmente previsti per tale fase sono:

– 190 dipendenti di Total, di cui per l’85% sono residenti in Basilicata.
– Fino a 500 unità impiegate degli appaltatori, subappaltatori, società di servizio, di cui quelli oggi impiegati per l’85% sono residenti in Basilicata, per la metà residenti nei Comuni della concessione.
– Fino a 1 000 unità impiegate degli appaltatori e subappaltatori per  ulteriori investimenti che Total prevede di realizzare progressivamente dal 2019 al 2022, nell’ambito del piano di sviluppo già approvato per la concessione”.

“Il confronto legato al futuro di Tempa Rossa avviato con Total e i sindacati dovrà proseguire – afferma l’assessore Roberto Cifarelli – in un clima di fiducia e cooperazione, con grande onestà intellettuale, disponibilità al confronto e soprattutto senza offendere l’intelligenza degli interlocutori, sapendo che lo sviluppo economico si lega alla tutela ambientale e alla salvaguardia della saluta dei cittadini, oltre che alle reali opportunità occupazionali, rappresentate dai contratti a tempo indeterminato capaci di consentire ai lavoratori e alle loro famiglie di fare progetti di vita di lungo periodo“.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2018 23 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 24 e 25 novembre sul tatami del Palaercole in gara oltre mille atleti
Successivo Avevano trasformato il magazzino in una serra per coltivare canapa indiana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?