Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il Manifesto “3 impegni per la Famiglia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentato il Manifesto “3 impegni per la Famiglia”
AttualitàCultura ed Eventi

Presentato il Manifesto “3 impegni per la Famiglia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2018
Condividi
Condividi

È stato presentato in occasione dell’incontro dal titolo “Più forte la famiglia più forte la Basilicata”, organizzato dal Rotary Club di Potenza Torre Guevara e dal Forum delle Associazioni Familiari di Basilicata, svoltosi giovedì scorso a Potenza, il Manifesto “3 impegni per la Famiglia”.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa del Forum delle Associazioni Familiari della Basilicata presieduto da Gianfranco Apostolo, chiede a tutti i candidati alle prossime elezioni Regionali di includere nel proprio programma elettorale almeno tre delle proposte avanzate dal Manifesto. Sono dodici i punti in cui è articolato che ruotano intorno al principio cardine secondo cui la famiglia è la cellula fondamentale nel corpo della società e, anche in una visione laica del mondo, è il “soggetto” che, nella molteplicità delle sue funzioni, può maggiormente generare benessere e contribuire in maniera determinante al suo sviluppo in termini umani, economici, culturali. Un’iniziativa, quella presentata dal Forum delle Associazioni Familiari, rivolta anche alle Associazioni, Enti, Agenzie educative e in generale a quanti siano interessati alla costruzione di una società Child & Family Friendly per riscoprire, insieme, l’equazione “benessere familiare uguale benessere sociale”.

“Tra le proposte più innovative del Manifesto – ha detto il presidente Gianfranco Apostolo – va ricordata quella del Fisco Amico della Famiglia, un esperimento già condotto con successo in alcune regioni italiane, che prevede l’integrazione del Modello Isee con il Fattore Famiglia, un correttivo che tiene conto degli effettivi carichi familiari (per esempio della presenza di figli disabili e/o in età scolastica, di neonati, ecc.) ai fini di una più equa tassazione locale”. “Una serie di interventi nel breve e nel lungo periodo – ha aggiunto Apostolo – è prevista poi per le politiche a favore della natalità e della prima infanzia, per il sostegno alle relazioni familiari e al ruolo genitoriale, per l’armonizzazione dei tempi del lavoro e quelli della famiglia: dall’attivazione di agevolazioni per l’inserimento nei nidi all’incremento dei servizi per la prima infanzia e per le donne in gravidanza; dall’attivazione di una rete pubblico-privata, ad accesso gratuito o agevolato, di consulenza psicopedagogica nelle relazioni familiari, al potenziamento dei Centri per la Famiglia e alla promozione della mutualità e della solidarietà interfamiliare; dall’adozione di misure di conciliazione dei tempi lavoro-famiglia per i dipendenti pubblici, all’avvio di un sistema premiale che in sede di appalti pubblici favorisca le aziende che attuano scelte di armonizzazione dei tempi per i lavoratori”, ha concluso Apostolo.
Provvedimenti particolarmente urgenti in una Regione come la Basilicata, dove, da un lato si assiste ad uno spopolamento del territorio con un basso tasso di natalità, dall’altro il tasso di povertà relativa è significativo e notevole è ancora la disoccupazione femminile. E, spesso, è prevalentemente sulle donne che grava anche il carico delle famiglie con persone non autosufficienti, per le quali si richiede nel breve periodo un censimento volto a individuare i nuclei a più basso reddito e, nel medio e lungo termine, la costruzione di percorsi di sostegno psicologico, spazi di colloquio e di socializzazione e la creazione di centri d’ascolto.

I 12 punti del Manifesto “3 impegni per la Famiglia”

  1. ISTITUZIONE ASSESSORATO O AGENZIA PER LA FAMIGLIA
  2. FISCO AMICO della FAMIGLIA, della NATALITÀ, dell’INFANZIA e dell’ADOLESCENZA
  3. POLITICHE PER LA NATALITÀ E LA PRIMA INFANZIA
  4. POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE GIOVANI COPPIE
  5. SOSTEGNI ALLE RELAZIONI FAMILIARI ED AL RUOLO GENITORIALE
  6. ARMONIZZAZIONE TRA I TEMPI DEL LAVORO E QUELLI DELLA FAMIGLIA
  7. MOBILITÀ CHILD&FAMILY FRIENDLY
  8. INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE DEI MINORI E DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE
  9. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
  10. FACILITARE l’ACCESSO a SERVIZI e MISURE CHILD&FAMILY FRIENDLY
  11. PARTECIPAZIONE DEI RAGAZZI e DELLE FAMIGLIE E VALORIZZAZIONE DELL’ASSOCIAZIONISMO GIOVANILE e FAMILIARE
  12. VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLA DONNA, DEGLI ANZIANI, DEI DISABILI, “PROGRAMMAZIONE” e “VALUTAZIONE DI IMPATTO FAMILIARE”

Scarica il Manifesto tre impegni per la famiglia

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2018 22 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni Regionali, iniziano le danze
Successivo “Padrone e sotto”, la metafora del potere nel nuovo romanzo di Dino Rosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?