Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Roma il programma per il centenario del Governo Nitti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Roma il programma per il centenario del Governo Nitti
Cultura ed Eventi

Presentato a Roma il programma per il centenario del Governo Nitti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Presentato a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il programma delle celebrazioni del Centenario del Governo Nitti (1919-1920), promosso dalla Fondazione Nitti e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Camera dei Deputati.

- Advertisement -
Ad image

Si svolgerà proprio a Roma, alla Camera dei Deputati, il prossimo 23 giugno – giorno in cui ricorre il centenario dell’avvio del governo presieduto da Francesco Saverio Nitti dal 1919 al 1920 – il fulcro di un ampio programma di eventi, convegni, pubblicazioni e attività formative dedicato a rinsaldare la memoria di una personalità di grande spessore e di un traumatico periodo della storia del Paese.
Il tema scelto, “Nitti politico”, rappresenta, infatti, il baricentro della sua attività pubblica e la chiave di lettura di questa figura così complessa e a oggi poco disvelata presso l’opinione pubblica.

Alla presentazione del programma sono intervenuti il presidente della Fondazione Francesco Saverio Nitti, Stefano Rolando, la vicepresidente e rettrice dell’Università della Basilicata Aurelia Sole e il presidente del Comitato scientifico Luigi Mascilli Migliorini.In rappresentanza del Governo vi era il ministro per le Politiche europee Paolo Savona.
Presenti all’evento molti discendenti di Nitti, fra cui Patrizia Nitti, presidente dell’Associazione ‘Francesco Saverio Nitti’; il presidente facente funzioni della Giunta Regionale di Basilicata, Flavia Franconi, l’assessore regionale Francesco Pietrantuono e il sindaco di Melfi Livio Valvano.

“Fu un liberale che seppe vedere nel socialismo un movimento trasformatosi in tanti Paesi in moltiplicatore di democrazia – ha sottolineato, tra l’altro, Giuliano Amato, presidente del Comitato per le celebrazioni – un capo di governo di solida cultura istituzionale, convinto delle ottime ragioni italiane dopo la prima guerra mondiale, ma non meno persuaso che l’intransigenza adirata con cui le si era fatte valere prima di lui aveva isolato e indebolito l’Italia.  Umberto Terracini, nel commemorarlo, lo paragonò a quelle piante antiche di cui percepiamo tutta la grandezza dal vuoto che lasciano quando cadono. Aveva ragione e per questo motivo oggi lo ricordiamo“.

“Francesco Saverio Nitti – ha sottolineato il Ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona – è noto principalmente per il suo impegno a favore del Mezzogiorno d’Italia e per aver promosso importanti iniziative per il sostegno dello sviluppo italiano; meno, anche se non assente nella pubblicistica, lo è per il contributo altrettanto rilevante dato alla diffusione dell’idea di un’Europa unita.
All’epoca fu uno dei pochi intellettuali in sintonia con Keynes, con il quale condivideva la filosofia delle sue Conseguenze economiche della pace. In un suo scritto del 1921 Nitti rivolse elogi agli Stati Uniti per aver respinto i Trattati di Versailles e scrisse che “non si può vivere a lungo in un’Europa divisa in due campi e fra un insieme di rancori e di odi, che la separazione aumenta”.

In occasione della presentazione del programma, anteprima del docufilm «Francesco Saverio Nitti. L’ottimismo dell’agire»,  realizzato da Rai Storia, di Simona Fasulo, regia di Nicoletta Nesler, montaggio di Claudio Busato.
Il responsabile di Rai Storia, Giuseppe Giannotti ha annunciato che il docufilm, andrà in onda su Rai Storia oggi, venerdì 16 novembre 2018 alle ore 21.15 e in replica su Rai Storia il 17 alle 10,35 e il 18 alle 17.50.

IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
Il primo dei convegni di studio e approfondimento si svolgerà nella città natale di Nitti, a Melfi. Il sindaco della città, Livio Valvano, oggi presente, ne ha comunicato il tema, “Nitti meridionalista” -, entro gennaio del 2019. 

L’itinerario delle celebrazioni, poi, prevede una tappa a marzo aNapoli, come ha confermato il rettore dell’Università Federico II Gaetano Manfredi, presso l’Ateneo in cui Nitti, appena 31enne, fu professore ordinario di Scienze delle Finanze, col convegno su “Nitti intellettuale”, mentre a Milano,nel prossimo maggio, avrà luogo il convegno “Nitti e l’identità italiana”, dedicato ai rapporti nord e sud e ai temi dell’economia e dello sviluppo ai tempi di Nitti con proiezioni ai giorni nostri.

L’incontro conclusivo avrà luogo a Parigi, entro la fine del 2019, con una tavola rotonda su “Nitti e la Conferenza di Pace del 1919, l’Europa e l’antifascismo”; riguardo a tale periodo cruciale della vita di Nitti, il presidente della Società degli studiosi italiani di storia contemporanea, Fulvio Cammarano, membro del Comitato per le celebrazioni, ha ricordato che “Parigi fu per Nitti anche una finestra sul mondo, un crogiuolo tra impulsi modernizzatori e tentazioni involutive, dei decenni Venti e Trenta”.


Francesco Saverio Nitti

Francesco Saverio Nitti fu deputato radicale dal 1904 nel collegio di Muro Lucano; consigliere di Giolitti per la legge di sviluppo di Napoli (il cosiddetto Risanamento) e tra gli artefici dell’inchiesta sulla condizione contadina in Basilicata e Calabria; nel 1911, col IV governo Giolitti, fu ministro dell’Agricoltura, industria e commercio; nel 1917 – in piena guerra, mentre tutto pareva precipitare – ministro del Tesoro del governo di Vittorio Emanuele Orlando.
Poi, la svolta: il 23 giugno 1919 Nitti fu nominato dal re Vittorio Emanuele III presidente del Consiglio dei Ministri, carica che ricoprì per 333 giorni, fino al 21 maggio dell’anno successivo e, in un secondo brevissimo intermezzo, fino al 10 giugno successivo, per essere sostituito dal Giolitti V.
L’avvento del fascismo cambiò anche il suo destino: nel 1923 gli squadristi gli distrussero la casa a Roma, e le persecuzioni, persino un tentativo di omicidio, lo portarono ai vent’anni in esilio a Parigi.
Il suo carisma e la sua autorevolezza politica, gli costarono nel 1943, la deportazione da parte dei nazisti in Austria.
Tornato in Italia dopo la Liberazione, nel dopoguerra fu membro della Costituente e senatore di diritto nella prima legislatura.
Morì il 20 febbraio 1953.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag francesco saverio nitti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2018 16 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nel 2019 ridotta ad un'ora la percorrenza tra Matera e Bari
Successivo Matera. Iniziati i lavori per la riqualificazione del Parco di Serra Rifusa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?