Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ha un grande valore la libertà di stampa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ha un grande valore la libertà di stampa
AttualitàEditoriale

Ha un grande valore la libertà di stampa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2018
Condividi
Condividi

“Al mattino leggo i giornali: notizie e commenti, quelli che condivido e quelli che non condivido e forse questi secondi per me sono ancora più importanti. Perché è importante conoscere il parere degli altri, le loro valutazioni. Quelli che condivido sono interessanti, naturalmente e mi stanno a cuore; ma quelli che non condivido sono per me uno strumento su cui riflettere. E per questo ha un grande valore la libertà di stampa, perché, anche leggere cose che non si condividono, anche se si ritengono sbagliate, consente e aiuta a riflettere“.
Abbiamo voluto iniziare questo editoriale con le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale è tornato sul valore della libertà di stampa che va sempre tutelata anche quando “leggo cose che non condividono”
Il Presidente della Repubblica lo ha detto incontrando degli studenti ma è chiaro che ha parlato a nuora perché suocera (Di Maio e Di Battista?) intenda.
Iniziamo dalle parole del presidente per evitare che qualcuno parli di difesa tout court della “casta”. I giornalisti lo sono? Può darsi. Spesso abbiamo sentito parlare di “casta” anche facendo riferimento ai magistrati e, ancor più, ai politici. E proprio da alcuni politici (Di Maio e Di Battista) è partito il vergognoso, sguaiato e volgare attacco alla stampa.
Stampa che, contrariamente al loro rozzo comportamento, ha risposto in maniera civile e composta martedì scorso con un flash mob in tutti i capoluoghi di regione. Iniziativa promossa dalla Fnsi e e dall’Ordine dei Giornalisti.

- Advertisement -
Ad image

Abbiamo avuto la possibilità di partecipare a quello di Roma, davanti alla Prefettura (location non a caso), dove il segretario nazionale e il presidente della Fnsi, Raffaele Lorusso e Beppe Giulietti (quest’ultimo anche in rappresentanza dell’associazione Articolo 21), il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna, hanno risposto alle accuse ma soprattutto al tentativo di mettere il bavaglio alla stampa.
Perché di questo si tratta, hanno detto Lorusso, Giulietti e Verna.

L’intervista a Carlo Verna

La polemica dopo l’assoluzione della sindaca di Roma, è stata solo l’occasione per esternare tutto il livore di chi ritiene che tutti coloro che non la pensano come loro siano nemici da combattere.
Così non è. Non è perché la stampa ha il dovere di raccontare quello che accade. Ha il dovere d’informare sulle inchieste così come è stato fatto per quella che ha interessato la Raggi ed altri personaggi, politici e non.
Certo, si può obiettare che c’è modo e modo. Dobbiamo riconoscere con onestà che qualche volta, anche con titoli offensivi che non abbiamo condiviso, si sono superati i limiti. Ma il caso singolo si contesta con gli strumenti che la legge consente. C’è un Ordine dei Giornalisti che ha il dovere e il diritto di intervenire – come ha fatto – nel rispetto di quell’etica professionale che deve essere sempre la via maestra di chi fa giornalismo.
Si sbaglia quando ci si sostituisce ai magistrati emettendo sentenze prima ancora che questi si pronuncino: spesso, però, accade.
Ma le reazioni per il caso Raggi – non altrettanto abbiamo registrato da parte del M5S quando si è “buttato fango” su Renzi e famiglia – sono solo un campanello d’allarme di quello che è l’atteggiamento dell’attuale Governo nei confronti della stampa. Preoccupa quella sorta di elenco di proscritti per indicare i giornalisti buoni e quelli cattivi. Preoccupa la decisione di voler ridurre i contributi a molte testate con centinaia di giornalisti che rischiano di rimanere senza lavoro. Preoccupa il clima che si regista.
Se poi andiamo oltre oceano e leggiamo che il presidente Trump ha tolto l’accredito alla corrispondente dalla Casa Bianca della Cnn perché sgradita, viene da pensare che l’aria che tira davvero non è tra le più tranquille.

#NObavaglio

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2018 14 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Franconi Commissario per gli interventi contro il dissesto idrogeologico della regione: sostituisce Pittella
Successivo Matera Patrimonio Unesco, su Rai Tre e Rai Storia il mini-documentario girato in città
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?