Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera e Melfi unite dall’Unesco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera e Melfi unite dall’Unesco
Cultura ed Eventi

Matera e Melfi unite dall’Unesco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha accolto questa mattina al Comune la delegazione accompagnata dal Sindaco di Melfi, Livio Valvano, e composta dal Sottosegretario ai Beni culturali e Turismo, Lucia Bergonzoni, dalla Vice Ambasciatrice in Italia degli Emirati Arabi Uniti, Ranà al Dhaheri, dall’Ambasciatore della Mongolia in Italia, Jambaldorj e dal consigliere del vice presidente del Parlamento della Mongolia, Batjargul.

- Advertisement -
Ad image

La delegazione aveva preso parte a Melfi alla manifestazione “Melfi 1000 anni di storia, arte, cultura, falconeria”, organizzata per festeggiare il riconoscimento di patrimonio immateriale Unesco per la falconeria, di cui la città federiciana può dirsi Capitale.

De Ruggieri ha dato, agli ospiti, il benvenuto della città illustrandone la bellezza e la storia. “Matera – ha sottolineato il Sindaco – è il luogo ideale di incontro tra storia e scienza, tra passato e futuro. E’ una città che attrae, che invita alla creatività e che vuole impostare il suo futuro sulle industrie pensanti e non su quelle pesanti. Noi crediamo fermamente che Matera 2019 non si esaurisca nei lavori pubblici ma nelle iniziative forti che saremo in grado di lasciare per il futuro della nostra gente. E il futuro della nostra città – ha continuato De Ruggieri – è dato dal connubio tra identità e tecnologia, tra autenticità e innovazione. Per far questo bisogna essere un po’ eretici provando a far convergere eresia e profezia, a scardinare il presente per costruire il futuro. Matera – ha detto poi De Ruggieri rivolgendosi ai rappresentanti dei Governi degli Eau e della Mongolia – è una città universale che ha nel suo dna la capacità di integrare diverse culture e tradizioni. Non si vive così a lungo senza avere questo dono”.

Infine, l’elogio della Basilicata e del rapporto forte tra i suoi territori che “sono uniti dal filo conduttore della storia e della cultura: Orazio che da Venosa ha piantato il seme dell’umanesimo nell’antichità, Federico II che da Melfi ha illuminato con le sue idee lungimiranti il Medioevo e annunciato il Rinascimento e Pitagora che da Metaponto ha insegnato che il numero è un moltiplicatore culturale, passando per Matera luogo di creazione spontanea di cultura, architettura e arte popolare”.

De Ruggieri ha poi donato agli ospiti i volumi di Nico Colucci, Materacityscape, e di Rosalba Demetrio: Matera. Forma et imago urbis.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2018 14 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Robert Vignola protagonista alle Giornate del Cinema Muto
Successivo Leggieri (M5s) su indagine Università di Goteborg
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?