Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parte oggi la prima edizione della Scuola internazionale estiva di Dialettologia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Parte oggi la prima edizione della Scuola internazionale estiva di Dialettologia
Cultura ed Eventi

Parte oggi la prima edizione della Scuola internazionale estiva di Dialettologia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Il Centro Interateneo di ricerca in Dialettologia – fondato il 22 marzo scorso – apre le sue attività didattiche con la Scuola estiva di Dialettologia che si svolge nella Villa Nitti, a Maratea (Potenza), da oggi (3 settembre) all’8 settembre.

- Advertisement -
Ad image

La Scuola è alla sua prima edizione, “ma conta – hanno spiegato gli organizzatori – di diventare un appuntamento annuale fisso. La Basilicata, infatti, grazie al suo grande patrimonio linguistico è un luogo adatto a sviluppare la ricerca e la riflessione dialettologica. La Scuola, unica di questo tipo in Europa, vedrà partecipare quest’anno 65 persone provenienti da varie parti del mondo, comprese le Americhe”.

SCARICA LA Presentazione Scuola Estiva di Dialettologia 2018

Il Centro Interateneo di ricerca in Dialettologia, che vuole essere una struttura speciale (finanziata dalla Regione Basilicata, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e in partenariato con la Bcc Basilicata), finalizzata alla ricerca, alla documentazione e alla formazione nel campo della dialettologia, annovera nel suo comitato tecnico scientifico docenti delle università di Cambridge, Oxford, Palermo e Pisa oltre l’Università della Basilicata. Questi docenti, tra i maggiori esperti del settore, terranno per la prima edizione anche i corsi della Scuola estiva. Le lezioni si svolgeranno ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Si segnalano anche due appuntamenti di spessore per martedì 4 e giovedì 6 rispettivamente con una lezione-concerto tenuta dal Maestro Peppe Barra e un incontro-dibattito con lo scrittore Gaetano Cappelli su “Dialetto e letteratura”. Entrambi gli eventi si inizieranno alle ore 20.30 nella Villa Nitti.

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2018 3 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestata 23enne rumena: aveva rubato 12 mila euro a due anziani
Successivo Trasporta in condizioni non idonee una mucca malata: multa di 3000 euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?