Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato "Caffè Teseo", visione innovativa nel campo della salute mentale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Inaugurato "Caffè Teseo", visione innovativa nel campo della salute mentale
Attualità

Inaugurato "Caffè Teseo", visione innovativa nel campo della salute mentale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Inaugurato negli spazi esterni del Centro di Salute Mentale dell’ASP di Potenza, in via della Fisica, il “Caffè Teseo”. Promosso dal Dipartimento di Salute Mentale diretto dal Dott. Pietro Fundone, e dalle equipe del CSM di Potenza e della U.O.S.D. “Strutture Psichiatriche per Attività Residenziali e Semiresidenziali dell’ASP”, il progetto si pone come obiettivo quello di portare una visione innovativa nel campo della Salute Mentale.

- Advertisement -
Ad image
Dott. Andrea Barra Dirigente Psichiatra e Responsabile dell’Unità Riabilitativa del DSM durante l’intervento

Si vuole dimostrare – come precisato in occasione dell’inaugurazione – che qualsiasi persona con disturbo psichico ha un potenziale da scoprire e utilizzare sia nel mondo sociale che in quello lavorativo alla pari di qualsiasi altro individuo, dando risposte funzionali ai bisogni  specifici di utenti e dei loro nuclei familiari per favorire il miglioramento della  qualità della vita.

All’interno del “Caffè Teseo” si ospiteranno i più seguiti eventi culturali e sociali della città, generando azioni di reale inclusione. Si vuole produrre una “ diversa comunicazione” che riveli la straordinaria esperienza della follia, sia nella sua poeticità sia nella sua arte di vivere.

Dott. Pietro Fundone, Direttore del Dipartimento Salute Mentale

La finalità – è stato ribadito nel corso della cerimonia – è quella di aprire le “porte” dei servizi dedicati agli utenti e loro familiari seguiti dal DSM alla comunità creando spazi di integrazione al fine di favorire l’inclusione sociale, ridurre lo stigma che accompagna il paziente e la psichiatria, promuovere la conoscenza dei servizi e il loro funzionamento.
Con questo progetto si vuole inoltre integrare e coordinare un sistema olistico di prevenzione, promozione, riabilitazione, cura e sostegno capace di rispondere ai bisogni di Salute, in grado di favorire la “recovery” di persone con disturbo mentale, all’interno e soprattutto all’esterno attraverso iniziative con tutte le realtà associative della città di Potenza  finalizzate alla risocializzazione ed alla riappropriazione dell’autonomia, oltre che all’eventuale  attività formativa per un  reale reinserimento socio lavorativo, realizzando un viaggio di cambiamento, un’esperienza di crescita “oltre la malattia”.

L’intervento dell’assessore l’Assessore Regionale alle Politiche per la Persona Flavia Franconi,

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato l’Assessore Regionale alle Politiche per la Persona Prof.ssa Flavia Franconi, il sindaco di Potenza Ing. Dario de Luca, il Commissario ff ASP dott. Massimo De Fino, il Direttore Amministrativo dell’ASP Dott. Vincenzo Andriuolo, il Direttore del Dipartimento Salute Mentale  Dott. Pietro Fundone, il Presidente dell’Associazione culturale “Letti di Sera” Dott. Paolo Albano, il Dott. Andrea Barra Dirigente Psichiatra e Responsabile dell’Unità Riabilitativa del DSM, il Dott. Giovanni Razza Dirigente Psicologo del CSM, l’Equipe dell’Unità riabilitativa e del Centro di Salute  Mentale di Potenza, oltre all’Associazione dei familiari SolarMente.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Andrea Barra, caffè teseo, Centro di Salute Mentale dell’ASP di Potenza, pietro fundone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2018 3 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agente di Polizia penitenziaria aggredito da detenuti nel carcere di Potenza
Successivo Arrestata 23enne rumena: aveva rubato 12 mila euro a due anziani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?