Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il pittore Domenico Conforte torna ad esporre in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il pittore Domenico Conforte torna ad esporre in Basilicata
Cultura ed Eventi

Il pittore Domenico Conforte torna ad esporre in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Venerdì 10 Agosto 2018 alle ore 17.00 si inaugura a Potenza, presso il Museo Archeologico provinciale, una personale del pittore Domenico Conforte.

- Advertisement -
Ad image

Maestro di origini lucane, nato a Ruoti e attualmente residente a San Miniato, in provincia di Pisa, Domenico Conforte torna ad esporre in Lucania con il nuovo ciclo “Il mistero della natura” ed alcune opere storiche, dopo l’antologica “Radici e germogli” presentata  nel 2014 al suo paese natale, nella splendida location della chiesa del Santissimo Rosario.

Dopo la straordinaria partecipazione ad Expo 2015, a Milano, l’artista ha esposto con personali e collettive in diverse città italiane, ricevendo anche premi importanti; fra le partecipazioni più recenti ricordiamo la bellissima personale al Palazzo Ducale di Massa,   la Biennale Lake Como – arte contemporanea”, in Palazzo Gallio, Gravedona (CO), la collettiva “Le scelte di Puntelli, tour”, che si realizza proprio in questi mesi fra  Gubbio, Anghiari (Arezzo), Carrara e Tivoli, dove il tour si concluderà in autunno.

Conforte porta nell’arte contemporanea il tema del rinnovato equilibrio uomo-natura;  l’arte si apre all’infinito mondo del palpito della natura, lo ingloba, inventando un rapporto più che simbiotico. “La caratteristica che ho amato da subito in Domenico Conforte, afferma il critico d’arte Giammarco Puntelli, è la capacità di dare rappresentazione ad alcune visioni filosofiche di Baruch Spinoza, di creare nella natura quel qualcosa di magico, di sacro, di vivo, che noi tutti non dovremmo mai dimenticare, la capacità di fare incontrare la vita, la vita vera, l’essenza della vita della natura”. Una religiosità profonda e atavica,  che inserisce a pieno diritto questi quadri entro i suggestivi spazi del Museo Archeologico di Potenza; la sua pittura, come osserva il critico Andrea Mancini, è nel suo guscio, nel nodo primigenio, nelle sue radici, dentro la terra che gli ha dato e gli dà vita e germoglio.

La mostra sarà visitabile fino al giorno 8 Settembre con i seguenti orari:

  • martedì, dalle 9 alle 13.30;
  • da mercoledì a sabato, dalle 9 alle 13,30 e dalle 16 alle 19.

Info: Museo archeologico provinciale+39 0971 444833 / fax +39 0971 444820  museo.provinciale@provinciapotenza.it – www.provincia.potenza.it

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2018 7 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agosto di eventi a Rotondella: il 25 al via i festeggiamenti per i 500anni
Successivo A Villa D'Agri incontro su innovazione, lavoro giovanile e sviluppo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?