Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inclusione sociale e servizi socio-assistenziali. Sottoscritti Accordi di Programma per circa 21 milioni di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Inclusione sociale e servizi socio-assistenziali. Sottoscritti Accordi di Programma per circa 21 milioni di euro
Salute

Inclusione sociale e servizi socio-assistenziali. Sottoscritti Accordi di Programma per circa 21 milioni di euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2018
Condividi
Condividi

118 interventi di realizzazione di nuove strutture o adeguamento di quelle esistenti, per un investimento complessivo di  20,797 milioni di euro. Li prevedono gli Accordi di Programma sottoscritti ieri tra Regione e i Comuni interessati per l’attuazione delle operazioni in materia di promozione della inclusione sociale e potenziamento del sistema dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi.

- Advertisement -
Ad image

Nel sottolineare che gli accordi rappresentano un importante approdo di un percorso fortemente voluto dal Presidente Pittella,  il vicepresidente della Giunta e assessore alle Politiche per la Persona, Flavia Franconi ha affermato che: “con la sottoscrizione degli stessi si migliora in Basilicata l’offerta dei servizi per l’infanzia, i minori, gli anziani e i disabili, sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi”.
“I 118 interventi serviranno complessivamente – ha spiegato la Franconi – altri 4566 cittadini che, a pieno regime, faranno registrare un incremento dell’utenza potenziale pari a 3.612 unità portando ad oltre 10.000 gli utenti potenzialmente serviti nella nostra regione”.

Con riguardo alla tipologia di servizi, i 118 nuovi interventi sono così  articolati:
28 nuovi servizi residenziali
78 nuovi servizi diurni e/o semiresidenziali
12 nuovi servizi per la prima infanzia
(asili nido e sezioni primavera).
Con riguardo al target di utenza si avranno:
49 nuove operazioni nell’area anziani
14 nell’area disabili
43 nell’area minori

12 nell’area prima infanzia.

“Gli Accordi chiudono – ha aggiunto Antonio Bernardo, dell’autorità di gestione dei Programmi operativi Fesr – la procedura negoziata per la selezione degli interventi, avviatasi a settembre scorso tra la Regione Basilicata e i Comuni dei 7 Ambiti socio-territoriali (Alto Basento, Marmo Platano Melandro, Lagonegrese Pollino, Val d’Agri, Vulture Alto Bradano, Bradanica Medio Basento, Metapontino Collina Materana).

Il punto di forza di tutto l’iter, oltre alla velocità che ha portato in 10 mesi alla firma degli accordi di programma, è stata sicuramente – ha sottolineato –  la preliminare mappatura dei reali fabbisogni dei territori che ha permesso di fare una puntuale ricognizione del sistema di offerta di servizi sociali in Basilicata ed il censimento delle strutture esistenti (297 unità: 79 area anziani, 59 area disabilità, 68 area minori, 91 area prima infanzia per complessivi 6.319 utenti), in modo da programmare adeguatamente il potenziamento dell’offerta”.

Nel mettere in evidenza l’alacre lavoro svolto dagli uffici regionali, il vicepresidente ha poi sottolineato  come si vada verso un incremento dell’offerta dei servizi sul territorio, ottimizzando e potenziando quelli attualmente erogati, ma anche recuperando strutture non utilizzate.
“Degna di nota – ha concluso la Franconi– è poi la sinergia che siamo riusciti a mettere in campo tanto con la strategia nazionale, quanto con quella delle aree interne. Una sinergia che ci auguriamo possa proseguire anche in futuro”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Pietragalla Nicola Sabina, intervenuto in qualità di rappresentante dell’ambito Alto Basento, che ha evidenziato l’efficacia del metodo seguito. “La Regione – ha affermato- ci ha proposto un modello relazionale che  ha stimolato il confronto, sia tra le istituzioni di ogni ambito sia con gli operatori di settore,  ed ha permesso la realizzazione di una programmazione dal basso, in grado di rispondere  alle esigenze reali del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: secondo incontro per il progetto Dico per l’assistenza alle vittime di reato

Tag Flavia Franconi, marcello pittella, regione basilicata, socioassistenziale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2018 31 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crollo muro via Maratea: il Sindaco ordina sgombero immediato dell’immobile
Successivo StraMarconia, aperte le iscrizioni all'edizione 2018
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?