Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tutto pronto a Gallipoli Cognato per il il "2° Gran Fondo"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tutto pronto a Gallipoli Cognato per il il "2° Gran Fondo"
Ambiente e Territorio

Tutto pronto a Gallipoli Cognato per il il "2° Gran Fondo"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Tutto pronto per la II Edizione della “GRAN FONDO PARCO GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE” gara ciclistica in programma domani, domenica 15 luglio nel Parco di Gallipoli Cognato Dolomiti LUcane.

- Advertisement -
Ad image

La manifestazione sportiva è organizzata da NUOVA ATLANTIDE Soc. Coop. a. r.l. (società che gestisce le strutture all’interno del Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane), e A.S.D. NUOVA ATHENA CLUB 2002 di Montescaglioso, in collaborazione con UISP Basilicata e CONI.

Dopo il successo della I Edizione, che ha visto la partecipazione di tantissimi ciclisti provenienti dalle regioni limitrofe, gli organizzatori hanno realizzato i percorsi della Medio Fondo  e della Gran Fondo ricalcando il tracciato della scorsa edizione migliorandolo, sia dal punto di vista paesaggistico che da quello della sicurezza.

La Partenza, prevista alle ore 9.00 da Località Palazzo, sede dell’Ente Parco.
I due percorsi, Gran Fondo e Medio Fondo, si divideranno dopo 2,5 km dalla partenza.

Gran Fondo
La Gran Fondo, lunga circa 58 km con 1.800 m di dislivello, dopo 2,5 km dalla partenza, svolterà in direzione Costa la Rossa affrontando una prima salita su una strada bianca di sterrato lunga 2 km, con pendenze che garantiranno la giusta selezione prima dell’arrivo al primo single track, lungo circa 4 km, che si snoda nel fantastico bosco di Cerri, Agrifogli, Aceri ed Abeti, incastonati in ammassi rocciosi che sembrano sculture, con sali scendi tecnici ed affacci suggestivi sulla vallata dell’Abetina, sulle Dolomiti Lucane e su Pietrapertosa.
Usciti dal single track si arriverà nella valle dell’Abetina, sulla strada comunale di circa 8 km, quasi totalmente in ombra e con tornanti che si arrampicano lungo le pendici delle Dolomiti Lucane, che porterà direttamente fra le vie di Pietrapertosa, per poi proseguire in direzione Monte Impiso e Costa Cervitale ad una quota di circa 1.200/1.300 m s.l.m., tratto più duro ed impegnativo, quasi privo di vegetazione, ma con un fantastico panorama che alleggerirà il senso della fatica fisica; giunti al 23esimo km, alla fine della cresta del Monte Impiso, inizierà una discesa lunga 3 km che costeggerà la famosa roccia denominata “Pietra del Corvo” fino alla fontana sotto la Chiesa di San Giovanni e Paolo, per poi iniziare la salita nel bosco che riporterà in cima a Costa la Rossa per una distanza di 5 km, ritrovando, poi, lo sterrato per la provinciale per Accettura.

In questo tratto, lungo 3 km, si potranno allentare i freni, sempre con la giusta prudenza, per una discesa che si snoda fra alberi e rocce, sentinelle della natura; qui, al 31esimo km, alle ore 11.45 sarà posto un cancello oltre il quale gli atleti saranno indirizzati direttamente all’Arrivo e ritenuti fuori gara; da qui si avvierà la seconda parte della gara che ripercorre la stessa traccia della medio fondo fino al traguardo.

Medio Fondo
La Medio Fondo, lunga circa 30 km con 850 m di dislivello, inizierà seguendo il tracciato della Gran Fondo fino al km 3,5 circa, dopo il quale devierà seguendo un sentiero nel bosco all’altezza di Costa la Rossa, e compirà un giro di circa 3 km percorrendo un single track, fino a raggiungere la parallela della strada provinciale per Accettura; lasciato il single track percorrerà circa 1,5 km di strada asfaltata sulla provinciale prima di raggiungere il tratto di sterrato che percorre le pendici dei monti Malerba e Lapazzone fino a raggiungere la provinciale per Calciano, sali scendi di circa 2,5 km in totale sicurezza per tutti i livelli di preparazione, fino alle pendici di Monte Croccia; il breve tratto della provinciale per Calciano riserverà affacci sulla Valle del Bradano.
Verso Tricarico e Calciano il percorso proseguirà tra discese e falsi piani veloci e sicuri che si snodano nell’area, ricca di fontane naturali, denominata Acqua del Tremolo; dopo 12 km si arriverà direttamente sulla provinciale per Accettura a 4 km dal traguardo e da qui partirà l’ultimo tratto del tracciato, che proseguirà sui tornanti della provinciale, alternati da sterrati che ripercorrono il sentiero degli Austriaci, in un percorso tutto in salita ma quasi completamente in ombra grazie alla folta vegetazione che crea quasi un tunnel naturale.

L’accoglienza dei partecipanti è prevista dalle ore 7,30 alle ore 9,00 del 15 Luglio in Località Palazzo, Accettura, sede del Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag gallipoli cognato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2018 14 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Pm Colella ad altra sede. Lo chiede Bolognetti che preannuncia istanza al Csm
Successivo A Muro Lucano la sesta edizione del Festival della Canzone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?