Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Furto in appartamento. Barese arrestato da Polizia di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Furto in appartamento. Barese arrestato da Polizia di Matera
Cronaca

Furto in appartamento. Barese arrestato da Polizia di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Il 26 settembre dello scorso anno aveva rubato in un appartamento nella periferia nord di Matera nel quale era entrato con chiavi contraffatte. Si era impossessato di alcuni monili d’oro, un orologio, un pc e una scopa elettrica.

- Advertisement -
Ad image
La refurtiva rubata e recuperata

Grazie ad un impronta digitale trovata dietro un comò dagli agenti della Scientifica della Questura di Matera si è risaliti al responsabile del furto: Pietro Silecchia, barese di 27 anni con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. E’ stato arrestato dalla Squadra Mobile di Matera in collaborazione con quella di Bari in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei suoi confronti dal Gip del Tribunale di Matera Angelo Onorati.

I particolari dell’arresto illustrati in una conferenza stampa in Questura a Matera

Nel corso della perquisizione domiciliare contestuale alla cattura sono stati rinvenuti e sequestrati cinque telefoni cellulari, nove orologi e un’aspirapolvere/scopa elettrica simile a quella rubata nell’abitazione, ritenuti provento di altri furti.

I CONSIGLI DELLA POLIZIA PER EVITARE FURTI IN APPARTAMENTI

Quando sei assente

Per brevi periodi

  • Lascia qualche luce accesa, la radio, l’impianto stereo o il televisore in funzione.
  • Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti.
  • Ricorda che i messaggi sulla porta dimostrano che in casa non c’è nessuno.
  • Se hai oggetti di valore che devi lasciare in casa fotografali: in caso di furto ne faciliterai la ricerca.
  • Sensibilizza anche i vicini affinché sia reciproca l’attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell’appartamento. Nel caso non esitare a chiamare il 113.
  • Se tornando a casa trovi la porta aperta o chiusa dall’interno, non entrare. Potresti scatenare una reazione istintiva del ladro che si vede scoperto. Non fare l’eroe e telefona subito al 113

Per lunghi periodi

  • Non far sapere ad estranei i tuoi programmi di viaggi e vacanze. Evitate di pubblicare su social network (Facebook o altri) i vostri programmi di viaggio poiché queste informazioni possono arrivare indirettamente a persone poco raccomandabili;
  • Installa, se ti è possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione.
  • Evita l’accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di ritirarla.
  • Non divulgare la data del tuo rientro e, anche alla segreteria telefonica, non dare informazioni specifiche sulla tua assenza.

 Un’abitazione sicura

  • Rendi sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino.
  • Se puoi installa in casa un sistema di antifurto elettronico o vetri antisfondamento.
    In alternativa è sempre valido il ricorso alle grate, purché siano robuste e lo spazio tra le sbarre non superi i 12 centimetri.
  • Se l’interruttore della luce è all’esterno, proteggilo con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa staccare la corrente.
  • E’ meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore.
  • Ricordati che luce e rumore tengono lontano i malviventi: se sei solo tieni accesa la luce in due o più stanze per simulare la presenza di più persone.
  • Se sei in casa tieni la porta protetta col paletto o la catena di sicurezza;

se ti senti in pericolo chiama subito il 113.

  • Se hai bisogno della riproduzione di una chiave incarica una persona di fiducia evitando possibilmente di riportare su targhette nome e indirizzo.
  • Se perdi la chiave di casa o subisci uno scippo o un borseggio, cambia la serratura.
  • Assicurati, uscendo e rientrando, che la porta di casa ed il portone del palazzo restino ben chiusi.
  • Non far sapere, fuori dall’ambiente familiare, se in casa ci sono oggetti di valore o casseforti né dove si trova la centralina dell’allarme.

 Consigli per la sicurezza della casa

  • Ci sono alcuni semplici accorgimenti che si possono adottare per scoraggiare eventuali ladri e che possono sembrare banali, ma dall’esperienza diretta che abbiamo ci sentiamo di consigliarvi.
  • Ad esempio non è difficile immaginare che i primi posti esaminati dai ladri in cerca dei vostri nascondigli per oggetti di valore siano armadi, cassetti, vasi, quadri, letti e tappeti eppure molte persone ancora li utilizzano. Quindi se proprio dovete nascondere in casa degli oggetti sarà utile fare ricorso ad un po’ di inventiva.
  • E’ utile inoltre fotografare i beni di valore che potrebbero essere oggetto di furto. In caso di furto (o anche di rapina) infatti vi consigliamo di consegnarne una foto al momento della denuncia per poterla inserire nella bacheca online.
  • Questo servizio è stato appositamente istituito per contenere informazioni e foto di oggetti denunciati e/o ritrovati in modo da rendere più agevole ai legittimi proprietari la ricerca tra i beni eventualmente sequestrati a seguito di indagini e ottenerne la riconsegna.
  • http://questure.poliziadistato.it/bacheca/

Con l’occasione, in questi mesi estivi in cui molti lasciano le proprie abitazioni per  trascorrere le vacanze altrove, si inviano alcuni consigli per prevenire i furti in casa e comunque si invitano i cittadini a segnalare al 113 comportamenti sospetti di persone che potrebbero essere ladri.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag furto, squadra mobile matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2018 13 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tentano di truffare anziani, provvidenziale l'intervento dei carabinieri
Successivo Sapori di casa mia: a Castelsaraceno la cucina fa integrazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?