Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019, grande successo per la mostra sui 120 anni della FIGC
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > Matera 2019, grande successo per la mostra sui 120 anni della FIGC
Matera2019

Matera 2019, grande successo per la mostra sui 120 anni della FIGC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Ha registrato un grande successo di pubblico la Mostra Itinerante del “Museo del Calcio di Coverciano”, dedicata ai 120 anni della FIGC, ospitata presso il Museo Archeologico “Ridola” a Matera e promossa da Fondazione Matera Basilicata 2019, Polo Museale della Basilicata e Federazione Italiana Giuoco Calcio.

- Advertisement -
Ad image

Inaugurata il 19 giugno in occasione della sesta tappa di avvicinamento al 2019 dedicata agli sport di squadra alla presenza dei ct delle nazionali di calcio maschile e femminile Milena Bertolini e Roberto Mancini e al campione Alessandro Costacurta, Vice Commissario della FIGC, la mostra ha registrato circa 4.200 visitatori in soli 17 giorni di apertura al pubblico.

Nel percorso espositivo, organizzato nel Museo archeologico di Matera in collaborazione con la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano e concepito con l’obiettivo di avvicinare ancora di più l’Azzurro ai propri appassionati, sono stati raccolti i trofei più rappresentativi vinti dalla Nazionale italiana di calcio e alcuni prestigiosi cimeli dei suoi più grandi protagonisti. Un itinerario cronologico attraverso i momenti più esaltanti della storia della FIGC fra le Coppe del Mondo 1934, 1938, 1982 2006, la Coppa Europa 1968 e alcune maglie storiche tra cui quella di Giovanni Ferrari (1934), Giacinto Facchetti (1968) e Paolo Rossi (1982), oltre ad altri affascinanti cimeli.

“Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato il Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri – dell’eccezionale connubio tra FIGC, Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata che ha prodotto una mostra assolutamente originale in uno spazio unico quale il Museo Archeologico, in cui prima forse mai si sarebbe pensato di portare la storia del calcio come un elemento importante della nostra cultura nazionale. Invece, come lo sport in epoca antica, la narrazione dello sport contemporanea ci fa sempre di più riflettere su questa parte della nostra vita. La specificità dell’allestimento unito al coinvolgimento dei tanti giovanissimi presenti in città per il “Minibasket in piazza” ma anche di coloro che si trovavano in vacanza con le proprie famiglie, hanno fatto sicuramente da traino per il successo della mostra. Per il 2019 aspettiamo le nazionali di calcio, femminile e maschile, come nostre graditissime ospiti”.

Dal 7 all’11 luglio la mostra sarà a Cosenza presso il Complesso Monumentale San Domenico per poi proseguire il suo tour dal 19 al 23 luglio a Palazzo Paolo V a Benevento e dal 25 al 29 luglio al Museo Cambellotti di Latina. Gli appuntamenti successivi sono in programma a Livorno, Bari, Belluno, Rovigo, Parma, Genova, Novara, Mantova e Trieste e punta a raggiungere complessivamente 13 città italiane.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2018 10 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bucaletto, contributi economici per chi libera i prefabbricati
Successivo Primo Consiglio Regionale dopo l'inchiesta sulla sanità: le dichiarazioni della Franconi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?