Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inchiesta sanità lucana: il M5s chiede le dimissioni di Pittella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inchiesta sanità lucana: il M5s chiede le dimissioni di Pittella
CronacaPolitica

Inchiesta sanità lucana: il M5s chiede le dimissioni di Pittella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2018
Condividi
Condividi

“La maxi inchiesta sulla sanità in Basilicata e l’arresto del governatore Marcello Pittella mettono in evidenza che le attività di denuncia e le battaglie portate avanti dal M5S in questi anni erano giuste, necessarie e basate su intrecci conclamati ed evidenti”.

E’ quanto si legge in una nota che porta le firme dei parlamentari, sindaci e consiglieri del M5s lucano.

“A parte gli aspetti giudiziari e processuali, che faranno il loro corso – prosegue la nota – sul piano politico ci sono delle responsabilità enormi e inquietanti che investono Pittella ma anche un’articolata e squallida ragnatela di commistioni, malcostume, affari e clientele ramificate nel settore della sanità dove ogni anno vengono spesi miliardi di euro pubblici. Leggere nell’ordinanza del Gip di Matera che “il ‘deus ex machina’ della ‘distorsione istituzionale’ che si è verificata nella sanità lucana è il presidente della Regione Marcello Pittella” e che è stato individuato “un sistema di corruzione e asservimento della funzione pubblica a interessi di parte di singoli malversatori” fa capire come il livello di degenerazione della vita politica e amministrativa della Basilicata ha raggiunto una situazione gravissima e intollerabile. Ma non è finita, nell’ordinanza del giudice c’è anche un altro passaggio molto chiaro e emblematico: “la politica è utilizzata non al servizio della realizzazione del bene collettivo ma a soddisfacimento dei bisogni di sciacallaggio di potere e condizionamento sociale”. E’ la politica infatti “che condiziona pesantemente” la gestione delle Asl lucane “ed in particolar modo le procedure selettive per assumere personale nella sanità”. E questo “non solo al fine di ampliare il consenso elettorale ma anche allo scopo di ‘scambiare’ favori ai politici di pari schieramento che governano Regioni limitrofe, come è il caso della Puglia e della Campania”.

“Davanti a questo raccapricciante quadro – si legge – il M5S è l’unica speranza che hanno i cittadini per riappropriarsi delle istituzioni pubbliche e per dare una prospettiva di vero cambiamento alla Basilicata. Alcuni giorni fa è scoppiata l’inchiesta collegata al dissesto al Comune di Potenza, a appalti trasporti e raccomandazioni, con il coinvolgimento dell’attuale e dell’ex presidente del Consiglio regionale Vito Santarsiero e Franco Mollica, oggi quest’altro scandalo gravissimo sulla sanità. Quante altre vicende simili sono annidate nei meandri della pubblica amministrazione lucana? Tra qualche mese ci saranno le elezioni regionali, sarà quello il momento in cui i lucani, così come hanno già fatto il 4 marzo, dovranno fare una scelta forte e radicale di totale discontinuità con il passato, per aprire una nuova fase e mettere al centro il bene comune e la moralizzazione politica, economica, etica, sociale di tutta la Basilicata. Sarà necessaria un’azione profonda, senza scorciatoie o trasformismi che potrebbero essere tentati da altre forze politiche di sinistra, centro e destra che, pur se fino a ieri hanno sostenuto Pittella, il Pd e le logiche del sistema a loro collegati, oggi si vorrebbero presentare come salvatori della patria senza macchie e senza peccati. Il M5S sta dimostrando, già con il governo nazionale, che la possibilità di cambiare è possibile e che i cittadini sono pronti e vogliono che accada. La stessa cosa dovrà avvenire in autunno in occasione delle elezioni regionali lucane”.

“Per queste ragioni, condividiamo e sosteniamo in pieno la richiesta di dimissioni immediate del governatore Marcello Pittella che è stata presentata oggi dai consiglieri regionali del M5S Basilicata Gianni Leggieri e Gianni Perrino”, si legge in conclusione della nota firmata da:

– Parlamentari: Piernicola Pedicini, Mirella Liuzzi, Vito Petrocelli, Saverio De Bonis, Luciano Cillis, Agnese Gallicchio, Arnaldo Lomuti, Gianluca Rospi.

– Sindaci: Viviana Verri (Pisticci), Giuseppe Sarcuno (Ripacandida).

– Consiglieri comunali: Gianpiero Andrulli, Lauria Antonietta Giuseppina, Alessandro Miolla, Francesco, Pio Quinto, Maurizio Baratella, Lucia Elisabetta Caivano, Antonia Concetta Storino, Vincenzina Camardo, Ciro D’Amico, Antonio Vito Gatto (Pisticci); Savino Giannizzari (Potenza); Antonio Materdomini (Matera); Angela Bisogno (Melfi); Alfonso Mauro Muscio, Maria Donata Mancone (Lavello); Arturo Covella, Marianna Iovanni, Vito Leggieri, Nicola Zifarone, Fabiana Papa (Venosa); Giuseppe Arleo, Giovanna Di Sanzo (Senise); Canio Mancuso, Rosanna Bafundi, Giovanni Romaniello, Antonio Santarsiero(Filiano); Peppino Di Taranto (Montescaglioso); Domenico Teto (Genzano); Anna Albanese, Antonio Carbone (Grassano); Claudio Langone (Marsico Nuovo); Antonio Di Gioia, Orazio Signorella, Francesco Ventura (Miglionico); Giovanni Ronco (Montalbano); Antonello Musillo (Scanzano); Donato Rondinella, Lucia Fanny Sinisi, Simone Santomauro, Donato Gentile, Maria Antonietta Disabato, Vito Leopaldi, Donato Chiarito(Ripacandida).

Potrebbe interessarti anche:

Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna

Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2018 6 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I particolari dell'inchiesta sulla sanità in Basilicata: i nomi degli indagati
Successivo Inchiesta sanità lucana, Migliore (Pd): "Perplesso per motivazioni di arresto Pittella"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?