Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acquedotto Lucano: contatori a 686 fontanini sparsi sul territorio regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acquedotto Lucano: contatori a 686 fontanini sparsi sul territorio regionale
Ambiente e TerritorioEconomia

Acquedotto Lucano: contatori a 686 fontanini sparsi sul territorio regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Accesso all’acqua pubblica e riduzione degli sprechi: questo l’obiettivo della campagna avviata da Acquedotto Lucano per dotare di contatore 686 fontanini sparsi sul territorio regionale.

- Advertisement -
Ad image

La campagna di installazione dei misuratori – che è stata avviata nella giornata di ieri e si concluderà il prossimo mese di ottobre – in questa fase riguarda 44 comuni e successivamente potrà essere estesa all’intero territorio della Basilicata.

L’individuazione dei fontanini da conturizzare è stata svolta in collaborazione con i sindaci dei comuni interessati, al fine di installare gli apparecchi di misura laddove la fontana rappresenta una reale utilità per i cittadini.

Acquedotto Lucano sta provvedendo alla messa in opera dei misuratori privilegiando (in particolar modo nei centri storici) la posa nei pozzetti, in maniera tale da preservare le pavimentazioni di pregio.

L’importo complessivo del progetto è di 1 milione e 250 mila euro, rivenienti in parte da finanziamenti comunitari e in parte a carico della tariffa.

L’iniziativa di Acquedotto Lucano recepisce i contenuti della proposta della Direttiva sull’acqua potabile della Commissione europea in merito all’accesso ai servizi essenziali, sulla base dell’iniziativa popolare “Right2Water”, che ha raccolto 1,6 milioni di firme a sostegno dell’acqua potabile per tutti i cittadini europei.

In questo modo, Acquedotto Lucano fornisce il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, con la riduzione degli sprechi di risorsa e contemporaneamente garantendo l’acqua pubblica a discapito dell’uso di quella in bottiglie di plastica.

Un impegno in tal senso, Acquedotto Lucano lo aveva già assunto rendendo fruibile l’acqua che sgorga dalle bocche laterali della Fontana Ferdinandea, in piazza Vittorio Veneto a Matera, accogliendo così l’invito del sindaco di Matera ad “adottare questo presidio di storia e di accoglienza garantendo una corretta erogazione idrica” di “uno dei manufatti che rappresentano il valore storico e monumentale della città”.

L’installazione dei misuratori, inoltre, consentirà di migliorare la performance del bilancio idrico, classificando correttamente i metri cubi di acqua erogata che altrimenti verrebbero considerati come “perdite del sistema”.

Complessivamente sono oltre 1500 le fontanine censite sul territorio regionale, molte delle quali già da tempo sono state munite di contatore.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2018 19 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lucana Film Commission: pubblicate le graduatorie del bando "Vivaio 2017"
Successivo Omicidio a Montescaglioso: due arresti per la morte di Luigi D'Aria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?