Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la prima volta, tutti i cantieri forestali aperti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Per la prima volta, tutti i cantieri forestali aperti
Politica

Per la prima volta, tutti i cantieri forestali aperti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Dal primo giugno tutti i cantieri forestali sono ufficialmente aperti. E’ la prima volta che questo accade.
La riforma della forestazione varata dalla Giunta regionale consente di garantire 151 giornate per tutti.
La riforma prevede inoltre platea unica, progetto unico, un solo ente gestore e riapertura del turn over. Pineta metapontina, vivai regionali, laghi di Monticchio, tra gli interventi prioritari.

- Advertisement -
Ad image

Per l’assessore regionale “alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia “il 2018 è per la Basilicata l’anno di svolta della riforma del comparto. Con l’approvazione del bilancio regionale che assegna 62,5 milioni di euro al comparto e con l’approvazione dal parte della Giunta Regionale del Poa (Piano operativo annuale, in attuazione delle “Linee programmatiche del settore forestale per il decennio 2013-2022”) manteniamo, come annunciato, gli impegni presi in primis nei confronti della platea dei lavoratori della forestazione e dei progetti speciali che oggi, primo giugno, vedono realizzarsi l’apertura dei cantieri per tutti, riunificati sotto l’unica e nuova governance del Consorzio di Bonifica.

Si dona finalmente certezza e sicurezza – ha aggiunto Braia nella conferenza di presentazione della riforma – a oltre 4000 famiglie residenti in tutti e 131 comuni della Basilicata, con un incremento delle giornate lavorative Cau (minimo 151 per tutti, con le medesime indennità e rimborsi). Nel triennio 2019-2021 è inoltre previsto il turn over per circa 500 persone. Entro l’anno sarà emesso il bando per la selezione di operai e agronomi forestali. Ai forestali ricadenti nelle aree ricomprese dalla L. 40, saranno aggiunte altre 10 giornate lavorative per il recupero di eventuali situazioni critiche e valorizzazione del sistema agro/ambientale/forestale. Tra le priorità di intervento individuate dal piano, la prevenzione degli incendi boschivi nelle aree costiere.
Previsti interventi di tutela e protezione oltre che di gestione del verde urbano attorno agli insediamenti turistici dei 130 ettari di pineta a Metaponto e nei comuni prospicienti la costa ionica metapontina e la costa tirrenica lucana di Maratea.
Saranno realizzati – ha aggiunto Braia – progetti pilota nei vivai forestali regionali, sperimentando un sistema di efficientamento tecnico ed economico, con la creazione di microfiliere del legno trasformato e biomasse per energia. Saranno infine messe in sicurezza le aree forestali nel Vulture, colpite dagli eventi nevosi dell’inverno 2018″.

Obiettivo della riforma della forestazione – ha precisato Braia – è quello di sviluppare una economia forestale efficiente e innovativa, sostenibile e diversificata, riqualificando professionalmente le platee che vi lavorano, tutelando con le azioni messe in campo il territorio e l’ambiente, sviluppando percorsi di turismo sostenibile e di educazione ambientale, attivando le filiere produttive.

Il progetto unico di forestazione, in luogo dei 6 progetti sino ad oggi sempre realizzati e gestiti da 18 soggetti diversi, vede già il Consorzio di Bonifica nelle condizioni di far partire tutti i cantieri.
La modalità unica di rendicontazione faciliterà le procedure in capo agli uffici regionali e, soprattutto, garantirà certezza e precisione nei pagamenti degli stipendi ed efficienza maggiore della spesa.

“La volontà politica – ha concluso l’assessore Braia – è chiaramente quella di ridare dignità a un comparto, per procedere nella direzione di una forestazione realmente produttiva per la nostra regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag forestazione, luca braia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2018 3 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa della Repubblica. Celebrazioni a Potenza e Matera
Successivo Il senatore Margiotta: grosse perplessità sul Ministro Toninelli.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?