Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piazza della Visitazione a Matera. Sulla riqualificazione chiarimenti del sindaco De Ruggieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Piazza della Visitazione a Matera. Sulla riqualificazione chiarimenti del sindaco De Ruggieri
Ambiente e Territorio

Piazza della Visitazione a Matera. Sulla riqualificazione chiarimenti del sindaco De Ruggieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Dopo la presentazione del progetto della nuova stazione centrale delle Fal in piazza della Visitazione a Matera critiche sono state sollevate per come s’intende riqualificare l’area.
A chiarire le scelte dell’amministrazione comunale interviene con una nota il sindaco Raffaello De Ruggieri.

- Advertisement -
Ad image

“I sussulti critici su piazza della Visitazione sono figlie di valutazioni errate che meritano le seguenti considerazioni” sostiene De Ruggieri che precisa.
“Il Comune di Matera ha in corso di elaborazione il progetto di fruizione di quel non luogo urbano che va dall’edificio della Motorizzazione all’edificio degli uffici finanziari. Sono circa 2 ettari di area centralissima, divenuta proprietà comunale solo il 14/05/2018. L’intervento è garantito da adeguate risorse finanziarie, certe e liquide, per circa 4 milioni di euro.
Tutte le passate proposte pubbliche di uso della piazza – precisa De Ruggieri – erano solo teoriche perché mancanti della titolarità dell’area e delle necessarie risorse finanziarie. Queste idee progettuali prevedevano nella piazza decine di migliaia di cubature edilizie.
Nel programma elettorale di “De Ruggieri Sindaco” – ricorda il primo cittadino – era consacrato l’impegno di bloccare la cementificazione della città e di salvaguardare le residue aree libere, come appunto Piazza della Visitazione e Piazza della Stazione.
In pubblici dibattiti, come quelli tenuti a palazzo Lanfranchi e all’Auditorium comunale, è stata indicata, con coerenza la scelta di utilizzare Piazza della Visitazione come parco urbano intergenerazionale. 
Il Comune di Matera sta, quindi, predisponendo – prosegue De Ruggieri – lo studio di fattibilità di tale progetto che quanto prima sarà presentato al confronto cittadino, senza sotterfugi e senza latitanze. Non è stato possibile farlo prima perché, come precisato, solo in questo mese di maggio il Comune ha acquisito gratuitamente questo suolo centrale della Città”.
Per De Ruggieri “l’ondata di dissenso sulla scelta comunale può solo demolire la tesi del parco urbano, proclamando la sconsiderata edificabilità di questa vasta area centrale”.
Facendo riferimento in modo specifico al progetto della nuova Stazione delle Fal, De Ruggieri sostienche che “si confonde il progetto della Stazione Centrale di Matera con quello dell’assetto di Piazza della Visitazione. Infatti, l’intervento delle FAL, interesserà solo 3.000,00 mq. della più vasta area di 20.000,00 mq.
Il progetto della Stazione Centrale di Matera, però, – chiarisce ancora De Ruggieri – non è incoerente con la visione generale di destinazione a verde del vasto spazio urbano. Infatti, in coerenza con tale visione, le FAL hanno affidato all’arch. Stefano Boeri, considerato il progettista più affermato nella combinazione vincente di architettura e di verde urbano, la progettazione della struttura di accoglienza ferroviaria dei visitatori. E l’arch. Boeri ha rispettato tale condizione, progettando non una struttura chiusa e impermeabile, ma strutture architettoniche libere, capaci di non interrompere la tessitura di verde e di funzioni sociali del parco, entrando con questo in una trasparenza di respiro funzionale. Sarà la prima stazione ferroviaria nel mondo che sorgerà da un parco urbano.
La presentazione del progetto della Stazione Centrale di Matera, pur essendo stato condiviso dal Sindaco per la impostazione progettuale affidata ad un professionista di valore mondiale, non può confondersi – conclude De Ruggieri – con il progetto finale di Piazza della Visitazione, che troverà prossimamente i momenti democratici di comunicazione e di confronto”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag fal, matera, piazza della visitazione, Raffaello De Ruggieri, stefano boeri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2018 26 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona
Successivo Discarica abusiva sequestrata a Bernalda dai carabinieri forestali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?