Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornate FAI di Primavera: nella Provincia di Potenza un ricco programma di aperture ed eventi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornate FAI di Primavera: nella Provincia di Potenza un ricco programma di aperture ed eventi
Cultura ed Eventi

Giornate FAI di Primavera: nella Provincia di Potenza un ricco programma di aperture ed eventi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Il 24 e il 25 marzo si rinnova l’appuntamento con la più grande festa di piazza italiana dedicata alla bellezza, alla cultura e all’ambiente, le Giornate FAI di Primavera.

Contents
ATTENZIONE!#giornatefai #ricordiamocidisalvarelitalia

Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e tanto altro: tante meraviglie, tutte legate tra loro dalla bellezza e dalla storia.

Le aperture delle Giornate FAI di Primavera sono lo speciale invito alla visita che il FAI rivolge agli italiani: un invito alla scoperta delle bellezze del nostro Paese che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale.

Per celebrare i 26 anni dell’evento il FAI quest’anno garantirà l’apertura straordinaria di oltre 1000 siti in 400 località in tutta Italia, molti dei quali poco conosciuti ed eccezionalmente visitabili.

Particolarmente ricco è il programma previsto per queste giornate nella Provincia di Potenza, che presenta 21 aperture in 11 comuni, con 6 itinerari e tanti eventi ed iniziative speciali.

Seguendo l’itinerario “Incontro di civiltà: gli Arabi e i Normanni a Pietrapertosa”, sarà possibile visitare la Chiesa di San Cataldo, un’ex moschea eccezionalmente aperta per il FAI; il Castello di Pietrapertosa, ex Rocca Saracena, divenuta presidio normanno; e la Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore, che rappresenta l’incontro di Occidente ed Oriente.
Le visite guidate, anche in lingua inglese, spagnola, tedesca, francese, sono a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’I.I.S. “Da Vinci” di Potenza e della Scuola Primaria di Pietrapertosa (I.C. di Albano di Lucania). Tra gli eventi speciali a cura del Liceo Artistico Musicale e Coreutico Walter Gropius di Potenza si annovera un’estemporanea di pittura, animazione musicale  e la proiezione di un video realizzato dalla sez. Multimedia del Liceo Artistico. Inoltre, domenica 25 la Proloco di Pietrapertosa presenterà la Rievocazione storica della festa degli arabi .

Ad Acerenza, ad accompagnarci alla scoperta della maestosa Cattedrale di S. Maria Assunta, saranno gli Apprendisti Ciceroni della Scuola Media “Mons. Cavalla” di Acerenza. 
Le visite continueranno lungo il complesso del centro storico, al Palazzo Loguercio/Polosa e al Museo della Civiltà Contadina. Tanti gli eventi collaterali, tra cui  la mostra e vendita di manufatti degli alunni delle scuole primaria e secondaria di 
primo grado di Acerenza; la mostra fotografica “Acerenza Racconta…, a cura della Pro loco Acerenza,  la mostra dei costumi di scena dei protagonisti e proiezione di materiale cinefotografico 
d’archivio del corteo storico “Dai Longoberdi ai Normanni, storia di una Cattedrale”, a cura dell’ Ass. Culturale Acheruntia; la Mostra personale d’arte del Maestro Ligrani, a cura dell’Ass. Culturale 
Acheruntia; la presentazione del libro 
“Suggestioni neoteniche in un borgo medioevale”, 
 del Dott. Angelo Schiavone; il raduno fotografico del gruppo Photo e Photo; il Motoraduno dei Pugliabikers e domenica 25 la Sacra rappresentazione “IESUS SALVATOR MUNDI. La Storia che ha cambiato la storia”,  a cura delle Parrocchie di Acerenza.

A Ruoti si andrà sarà visitabile la Villa San Giovanni di Ruoti, con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, sule note degli allievi del Liceo Musicale Walter Gropius di Potenza.

Il  “Percorso tra sacro e profano a Terranova di Pollino” ci porterà a conoscere la Cappella di  Sant’Antonio e la “Pita” , grazie alle visite a cura della Scuola secondaria di I grado –  I.C. “Nicola Sole” di Terranova del Pollino. Inoltre, l’associazione Visione Future ha scelto queste giornate del FAI per installare a Terranova di Pollino la panchina d’artista, che vuole essere uno spazio sociale di confronto ed aggregazione, non solo un luogo di riposo, di ristoro, ma anche spunto di riflessione e angolo di confronto, un differente punto di vista di natura e dell’ambiente circostante. La panchina rifletterà al suo interno varie declinazioni dell’orizzonte archeologico e storico-artistico, catturate dall’artista contemporaneo marchigiano Fabrizio Cotognini, con l’utilizzo di diversi simboli collegati alla natura e all’alchimia, per la creazione di uno spazio zero, con un differente punto di vista di natura e dell’ambiente circostante.

A Rivello si passeggerà tra le suggestive atmosfere delle vie del borgo di Rivello, tra arte e storia, con visite alla Chiesa di San Michele, alla Chiesa di San Nicola e alla Chiesa di Santa Barbara, a cura a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di Rivello e dei soci AUSER, in uno speciale incontro di generazioni, che mostrerà questi beni con diversi punti di vista. Sempre a Rivello è previsto uno spettacolo di teatro in movimento, domenica 25, a cura della Compagnia teatrale “Scena Aperta e una dimostrazione di intreccio palme presso il teatro San Michele a cura dei soci AUSER venerdì pomeriggio 23 marzo.

A Lauria, con l’itinerario “Su per il Cafaro…”, si apriranno le porte della Cappella di Santa Veneranda, della Chiesa di Santa Lucia e il santuario Madonna Assunta, con visite a cura degli Amici del Castello Ruggero di Lauria, Forum dei Giovani “Giovanni Chiarelli” di Lauria.

A Castelluccio Inferiore gli Apprendisti Ciceroni Scuola Elementare “Celestino Principe”, l’ Ass. Culturale “Ricomincio da Tre”  e la Pro Loco ci faranno visitare la Cappella della Pietà o dei Sette Dolori e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Maratea accoglierà i vastatori nel suo centro storico, con visite alla Chiesa di San Pietro e al Palazzo De Lieto, a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico “Giovanni Paolo II ” di Maratea.

A Venosa, in un itinerario tra storia, devozione e natura, si potranno visitare la Chiesa della Madonna di Montalbo e il Monastero Benedettino, grazie agli Apprendisti Ciceroni dell’IISS “Q. Orazio Flacco” e dell’IISS “E. Battaglini” di Venosa.

A Rionero in Vulture i protagonisti delle giornate saranno lo spirito di Giustino Fortunato, che rivivrà durante la visita a Palazzo Fortunato e la Chiesa di Sant’Antonio, con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “G. Fortunato” di Rionero in Vulture.

A Ripacandida, a svelare i suo tesori, sarà l‘antico santuario di San Donato, celebre per i suoi affreschi del Cinquecento in stile giottesco. Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “G. Fortunato” di Rionero in Vulture.

La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.

Le emozioni, il desiderio  e la passione che uniscono i più 50.000 volontari del FAI con la gente desiderosa di scoprire le tante facce della bellezza, è il motivo per cui il FAI invita tutti a partecipare a queste Giornate, per scoprire e riscoprire luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio storico e ambientale.

ATTENZIONE!

A causa della dell’intensa nevicata che ha colpito il potentino nelle scorse ore, alcune aperture previste per le Giornate FAI di Primavera del 24 e 25 marzo prossimi, sono state annullate. I comuni che si sono visti costretti a rinunciare alle aperture delle loro bellezze storiche e ambientali, sono Pietrapertosa, Acerenza, Ruoti, Terranova di Pollino, Maratea e Venosa.

Si confermano le aperture a Rivello, Lauria, Castelluccio Inferiore, Rionero in Vulture e Ripacandida.

A Rivello sono previste visite alla Chiesa di San Michele, alla Chiesa di San Nicola e alla Chiesa di Santa Barbara, a cura a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di Rivello e dei soci AUSER, in uno speciale incontro di generazioni, che mostrerà questi beni con diversi punti di vista. Sempre a Rivello è previsto uno spettacolo di teatro in movimento, domenica 25, a cura della Compagnia teatrale “Scena Aperta e una dimostrazione di intreccio palme presso il teatro San Michele a cura dei soci AUSER venerdì pomeriggio, 23 marzo.

A Lauria, con l’itinerario “Su per il Cafaro…”, si apriranno le porte della Cappella di Santa Veneranda, della Chiesa di Santa Lucia e il santuario Madonna Assunta, con visite a cura degli Amici del Castello Ruggero di Lauria, Forum dei Giovani “Giovanni Chiarelli” di Lauria.

A Castelluccio Inferiore gli Apprendisti Ciceroni Scuola Elementare “Celestino Principe”, l’ Ass. Culturale “Ricomincio da Tre”  e la Pro Loco ci faranno visitare la Cappella della Pietà o dei Sette Dolori e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

A Rionero in Vulture i protagonisti delle giornate saranno lo spirito di Giustino Fortunato, che rivivrà durante la visita a Palazzo Fortunato e la Chiesa di Sant’Antonio, con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “G. Fortunato” di Rionero in Vulture.

A Ripacandida, a svelare i suo tesori, sarà l‘antico santuario di San Donato, celebre per i suoi affreschi del Cinquecento in stile giottesco. Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “G. Fortunato” di Rionero in Vulture.

Le aperture annullate saranno recuperate in una data che è in via di definizione.

Per maggiori informazioni:

https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/

http://www.facebook.com/FAI.DelegazionediPotenza

#giornatefai #ricordiamocidisalvarelitalia

 

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2018 21 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Previsto mezzo metro di neve su Potenza
Successivo Tanto tuonò che piovve
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?