Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata nazionale dell'Unitalsi. Una piantina d'ulivo per offrire un'occasione di felicità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giornata nazionale dell'Unitalsi. Una piantina d'ulivo per offrire un'occasione di felicità
Attualità

Giornata nazionale dell'Unitalsi. Una piantina d'ulivo per offrire un'occasione di felicità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Bisogna vivere l’esperienza del pellegrinaggio a Lourdes, del viaggio sul treno bianco per comprendere  che il messaggio che l’Unitalsi ha lanciato in occasione della 17esima edizione della giornata nazionale non è un vuoto slogan.
La piantina di ulivo, segno di pace e fratellanza, che oggi, sabato, e domani, domenica, verrà offerta dai volontari anche sulle piazze della Basilicata ha una motivazione profonda. “Con il tuo aiuto – è il messaggio che viene lanciato in questa due giorni – continueremo ad offrire a tutti un’occasione di felicità”.

- Advertisement -
Ad image

L’Unitalsi lo fa da anni attraverso i numerosi progetti di solidarietà in cui l’associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio delle fasce più disagiate, grazie al costante e generoso impegno dei propri soci.
Progetti che hanno bisogno di essere sostenuti economicamente. L’occasione viene offerta dalla giornata nazionale dell’Unitalsi, in occasione della quale sarà offerta la piantina di ulivo.
Di seguito il video realizzato in occasione della giornata nazionale.

“La Giornata Nazionale rappresenta un appuntamento fondamentale per quanti scelgono di vivere e appartenere all’Associazione – ha dichiarato Antonio Diella, Presidente Nazionale UNITALSI – ma lo è ancora di più per quelle persone che ancora non ci conoscono, è il momento per dire “eccoci”, e lo faremo nella maniera più semplice, con il carisma e lo spirito unitalsiano, con migliaia di volontari, che sin dal mattino scenderanno in piazza con il loro sorriso, chiedendo un aiuto per continuare ad essere al fianco di chi è in difficoltà”.

 

La storia dell’Unitalsi

L’Unitalsi  nasce su iniziativa un giovane ammalato romano di ventitré anni, Giovanni Battista Tomassi, figlio dell’amministratore dei Principi Barberini, affetto da una forma artritica acuta e irreversibile e in carrozzella da quasi dieci anni; è molto sofferente nel
corpo, ma soprattutto è molto tormentato nello spirito per la sua ribellione a Dio e alla Chiesa.

Giovanni Battista Tomassi

Avendo saputo dell’organizzazione di un pellegrinaggio a Lourdes, il Tomassi chiede di
parteciparvi con l’intenzione ben precisa, se non avesse ottenuto la guarigione, di compiere
uno scandalo, un gesto di clamorosa sfida e bestemmia: suicidarsi ai piedi della Madonna. Aveva con sè una pistola. Siamo alla fine di agosto 1903; Giovanni Battista Tomassi è carico di rabbia per la malattia che lo tormenta, è nutrito di anticlericalismo e viene descritto da un altro partecipante, il Prof. Carlo Costantini, che poi nel 1909 viene nominato Vice Presidente dell’Associazione, come un
giovane dallo sguardo truce. Non è pensabile, per il suo tormento spirituale, che Tomassi, recandosi a Lourdes, avesse in tasca una corona del rosario; è invece certo che ha con sé
una pistola per attuare il suo gesto disperato.
Accade però che, giunto alla Grotta dove l’Immacolata era apparsa a Santa Bernadette, viene colpito dalla presenza dei volontari che aiutano i malati ad entrare nella Grotta per pregare e percepisce appieno che la condivisione amorevole dei volontari dava conforto, speranza e serenità ai Sofferenti.

Malati davanti alle piscine

Per tutti i giorni del pellegrinaggio è smarrito, sconvolto, taciturno e insieme pensieroso; non ottiene il miracolo, non attua il proposito di suicidarsi, ma alla stazione di Lourdes, al momento del rientro, chiede di parlare con il direttore spirituale del pellegrinaggio, il Vescovo Mons. Radini Tedeschi, al quale con totale serenità, consegnando la pistola, dice: “Ha vinto la Madonna. Tenga, non mi serve più! La Vergine ha guarito il mio spirito”. Ed aggiunge: “Se Lourdes ha fatto bene a me, farà bene a tanti altri ammalati”. Manifesta così al Vescovo e al giovane sacerdote che lo accompagna, Don Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, l’idea di fondare una specifica associazione.

 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag treno Unitalsi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2018 10 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PetrolGate. Presenza di sostanze cancerogene nell'aria: lo sostiene il consulente della Procura
Successivo “Respubblica”, presentato a Potenza il nuovo libro di Giampiero Marrazzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?