Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Sassi Divini: Basilicata – Campania”: da domani a Matera al via la prima edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Sassi Divini: Basilicata – Campania”: da domani a Matera al via la prima edizione
Attualità

“Sassi Divini: Basilicata – Campania”: da domani a Matera al via la prima edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Si è svolta  a Matera presso la mediateca provinciale  la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Sassi Divini: Basilicata – Campania”, promossa ed organizzata dall’Enoteca regionale lucana con il patrocinio della Città di Matera, che si svolgerà nei giorni 5,6 e 7 gennaio.
Sono intervenuti Paolo Montrone, presidente dell’Enoteca regionale lucana, i presidenti del Consorzio di tutela “Aglianico del Vulture D.O.C.”, del Consorzio del “Grottino di Roccanova”, del Consorzio di tutela “Matera D.O.C.” del Consorzio “Qui Vulture” ed Eugenio Tropeano, Delegato Ais Basilicata.
“Sassi Divini – ha detto Montrone  – è solo uno dei tanti appuntamenti dedicati all’enologia che ci vedrà protagonisti anche in estate con un evento di spessore nazionale, organizzato con la Regione Piemonte. I nostri vini sono poco conosciuti, c’è ancora molto da fare sulla strada della promozione e valorizzazione ed è per questi  motivi che, abbiamo inteso avviare con la prima edizione di Sassi Divini un percorso in grado di centrare, in modo più incisivo, gli obiettivi che ci siamo prefissati”.
La Campania è la prima regione ad essere ospitata in questa manifestazione ed è stata scelta “per ragioni di affinità geografica relativamente non solo alla vicinanza con la Basilicata, ma anche per la produzione di alcuni vitigni. Con la Campania ci siamo confrontati sulla produzione e commercializzazione dei prodotti ed il confronto è sempre sinonimo di crescita” ha concluso Montrone.

- Advertisement -
Ad image

L’evento, che si inserisce in un contesto di offerta e di promozione del territorio rispondente alle nuove strategie e direttive riguardanti il turismo e le sue diverse declinazioni, intende avviare un percorso di 20 anni, durante il quale ogni edizione annovererà la partecipazione di un’enoteca regionale, rappresentativa della regione di riferimento,  di promozione delle eccellenze enologhe e gastronomiche.
Da piazza Vittorio Veneto ed attraverso il Ponticello che, da via Lombardi porta a via Fiorentini, si svilupperà il percorso  della manifestazione.
Per tre giorni, si racconterà il vino con la musica, l’arte e la storia lungo un itinerario che interesserà il cuore pulsante della città Capitale Europea della cultura 2019. La scoperta dei vini lucani e di quelli della  Campania, la prima regione che parteciperà alla manifestazione, per un totale di circa 30 aziende ed oltre 200 etichette , consentirà di apprezzare la dedizione e la cura rivolte dai produttori, sia alla conservazione della genuinità del prodotto che all’autenticità del gusto.
Lungo il percorso della manifestazione, musicisti e cantori in acustica accompagneranno le degustazioni con soavi e dedicate note della tradizione popolare lucana e campana, declamando versi e poesie sul vino. Inoltre, ogni giorno i vini delle aziende partecipanti, saranno abbinati a piatti preparati con prodotti di eccellenza dell’enogastronomia regionale.
Le rappresentanze istituzionali delle Regioni  Campania e Basilicata saranno ospitate nella Mediateca Provinciale, sita in piazza Vittorio Veneto.
All’interno della stessa è stata allestita un’area in cui  ogni giorno, si svolgerà un momento didattico- formativo, a cura dei sommelier dell’Associazione Italiana Solleriers Basilicata, dedicato alla presentazione e degustazione dei vini lucani e campani.
A riguardo, Eugenio Tropeano, delegato dell’associazione ha dichiarato:” In 15 anni di attività, l’Ais Basilicata ha formato ben 700 sommelier. Eventi come Sassi Divini ci offrono la possibilità di far conoscere ed apprezzare i nostri vini, ancora poco conosciuti, che fanno da traino anche agli altri prodotti dell’agroalimentare. Nella sala degustazione allestita in Mediateca per l’occasione, al mattino sarà possibile partecipare a mini corsi per imparare a degustare il vino, mentre al pomeriggio si potrà partecipare ad incontri dedicati alla presentazione dei vini lucani e campani a cura dei produttori e dei nostri sommelier”.
Anche Vito Cifarelli, presidente di “Matera D.O.C.” e Franco Perillo, presidente del Consorzio Aglianico hanno espresso entusiasmo per l’iniziativa e rivolto un plauso all’Enoteca regionale lucana per l’organizzazione della manifestazione che, si preannuncia ricca e foriera di ambiziosi sviluppi per il comparto del vino.
Un’ altra iniziativa che vivacizzerà la manifestazione conferendole interesse ed attenzione, è rappresentata da un talk show, condotto da due noti giornalisti enogastronomici di fama nazionale, attraverso cui saranno presentate le aziende produttrici e le rispettive etichette in forma assolutamente professionale e, nel contempo, dinamica coinvolgendo e facendo interagire l’area istituzionale con tutto il percorso interessato dall’evento.
La cerimonia inaugurale di “Sassi Divini: Basilicata – Campania” è prevista per domani pomeriggio alle 17 nella mediateca provinciale di Matera in piazza Vittorio Veneto.
Il 6 e 7 gennaio, dalle ore 10 alle ore 21,  si potrà partecipare all’evento rivolgendosi, per le degustazioni, ai botteghini presenti in piazza Vittorio Veneto, via Ridola e v-ia Fiorentini”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag matera, Sassi Divini: Basilicata – Campania
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2018 4 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arpab: assunti i primi tecnici interinali
Successivo Commissariamento Aziende Sanitarie. Un atto gravissimo sostiene la Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?