Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due società lucane coinvolte nello smaltimento abusivo di materiali pericolosi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Due società lucane coinvolte nello smaltimento abusivo di materiali pericolosi
Cronaca

Due società lucane coinvolte nello smaltimento abusivo di materiali pericolosi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Ci sono anche due società lucane –  Scianatico Laterizi di Genzano di Lucania e Ila Laterizi di Borgo Venusio a Matera – coinvolte nell’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze su una rete per lo smaltimento abusivo di materiali pericolosi ‘camuffati’ da rifiuti ordinari, buoni per costruire mattoni e per essere utilizzati come riempimento”.
Per questo motivo, con una mozione i consiglieri regionali del M5S, Giovanni Perrino e Gianni Leggieri, hanno chiesto che vengano sospese, con effetto immediato,  le autorizzazioni integrate ambientali e le eventuali altre autorizzazioni rilasciate dai competenti uffici regionali alle due società.
“Siamo davanti a una situazione sconcertante che necessita di provvedimenti urgenti”, affermano i due esponenti del M5s ricordando che “la maggioranza, tramite il capogruppo Giuzio, ha chiesto al dipartimento competente di approfondire la situazione, rinviando la discussione alla prossima seduta ordinaria, prevista per gennaio”.

“Sono complessivamente 21 le persone coinvolte in questo filone dell’inchiesta – proseguono Perrino e Leggieri -. Sono indagati i vertici della Lucart e di altre aziende della filiera, come Michele Scianatico e i direttori dei due impianti lucani, Vincenzo Pugliese e Michele Di Stasi.
Fra gli ‘illeciti profitti’ contestati, ci sono i risparmi di Lucart per il trattamento dei fanghi che venivano smaltiti per una cifra definita ‘irrisoria’, fra i 6 e i 10 euro a tonnellata. Le accuse sono gravissime: traffico illecito di rifiuti e attività di gestione di rifiuti non autorizzata con l’aggravante del coinvolgimento del clan camorristico dei casalesi. Appaiono essere quindi confermate – concludono – le notizie che si susseguirono a settembre del 2016, quando la Dda di Firenze, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e la Guardia di Finanza, effettuò ispezioni negli stabilimenti del gruppo Scianatico, Ila laterizi di Matera e Scianatico laterizi di Genzano”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare

Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso

Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne

GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”

Tag dda firenze, rifiuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2017 30 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mille proroghe. Il Consiglio Regionale approva disegno di legge
Successivo Accordo di partnership tra Amaro Lucano e Coca Cola.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?