Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sempre meno alunni. Il Consiglio Provinciale di Potenza approva il Piano di Dimensionamento scolastico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sempre meno alunni. Il Consiglio Provinciale di Potenza approva il Piano di Dimensionamento scolastico
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Sempre meno alunni. Il Consiglio Provinciale di Potenza approva il Piano di Dimensionamento scolastico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Il Consiglio provinciale di Potenza ha approvato all’unanimità la proposta relativa al Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche per il triennio 2018-2021, redatta sulla base delle linee guida approvate dalla Giunta regionale lo scorso 15 settembre.

- Advertisement -
Ad image

Frutto di un’ampia e capillare consultazione con sindaci, amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e parti sociali, avviatasi lo scorso 24 ottobre e proseguita senza soluzione di continuità fino alla giornata di ieri in cui si è tenuta la conferenza provinciale, la proposta è partita dall’analisi dell’andamento della popolazione studentesca e dalla fotografia attuale della rete scolastica presente in provincia di Potenza.
Nel periodo 2015 -2017 si è registrato un decremento della popolazione scolastica di 3.092 studenti. Decremento destinato ad aumentare in tutti gli ambiti territoriali nei prossimi 4 anni.

Per quanto attiene, invece, alla composizione della rete scolastica, essa è caratterizzata dalla presenza di 85 istituti autonomi, dall’assenza della scuola primaria in 6 comuni e della scuola secondaria di primo grado in 14 comuni.
Vi sono, inoltre, 13 istituti comprensivi ed istituti di secondo grado sottodimensionati, ovvero sotto la soglia dei 400 iscritti, 25 dirigenti reggenti, 81 pluriclassi nella scuola primaria e 18 nella scuola secondaria di primo grado.

Tenendo conto della natura del territorio, costituito essenzialmente da comuni montani, e della scarsa densità abitativa di molti centri, la proposta ha inteso dimensionare gli istituti sotto soglia, rafforzando, ove possibile, quelli prossimi al sottodimensionamento, e riorganizzare gli indirizzi degli istituti superiori di secondo grado, considerando la domanda crescente verso i Licei, il decremento degli Istituti tecnici ed il necessario potenziamento dei Professionali e dei Poli tecnico professionali.
Ulteriore elemento di novità è rappresentato dal rafforzamento dei Centri aggregatori per favorire una stabile programmazione dell’offerta formativa ed organizzativa rispetto all’ambito di riferimento dell’Istituto scolastico.

Sulla scorta di questi obiettivi il piano proposto prevede 75 istituti scolastici rispetto agli 85 attuali: vengono confermati i tre istituti omnicomprensivi; gli istituti comprensivi dimensionati passano da 50 a 44, mentre gli istituti d’istruzione superiore dimensionati passano da 31 a 27. Vengono poi incrementati i percorsi d’istruzione per adulti del Cpia nei tre ambiti territoriali.

“Il piano – ha precisato il Presidente della Provincia Nicola Valluzzi – prova a conciliare le esigenze territoriali, specialmente quelle dei territori orograficamente complessi, caratterizzati da forte spopolamento ed isolamento, con la razionalizzazione della rete scolastica, per migliorare la qualità dell’offerta formativa e per rendere efficiente il sistema dei servizi scolastici”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag consiglio provinciale potenza, dimensionamento scolastico, nicola valluzzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2017 29 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tre pugliesi arrestati per furto dai carabinieri a Lavello
Successivo Funzioni delegate al Corecom. Firmata convenzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?