Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Banda ultralarga: la Cciaa di Potenza aderisce al progetto Ultranet
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Banda ultralarga: la Cciaa di Potenza aderisce al progetto Ultranet
Economia

Banda ultralarga: la Cciaa di Potenza aderisce al progetto Ultranet

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Sensibilizzare, informare, formare sulle opportunità offerte dalla banda ultralarga,  ma anche stimolare la domanda e l’offerta, pubblica e privata, di nuovi servizi 4.0: è questo l’obiettivo del progetto Ultranet, che vedrà impegnata per i prossimi tre anni Unioncamere, vincitrice di un bando del Ministero dello Sviluppo economico, insieme alle Agenzie del sistema camerale e a 76 strutture camerali, tra cui quella di Potenza, per ridurre il ritardo digitale accumulato dal nostro Paese, quart’ultimo nella classifica dei 28 Stati dell’Unione europea secondo il Digital Economy and Society Index 2017.

Con Ultranet il sistema camerale, coerentemente con la Strategia italiana lanciata dal Governo e con le Linee guida per il piano di comunicazione nazionale per la Banda ultralarga, affiancherà l’azione del Governo nelle cosiddette “aree bianche” (quelle in cui nessun operatore è interessato a investire nei prossimi tre anni) e non solo. “Lo sviluppo delle infrastrutture digitali rientra a pieno titolo su quel percorso della digitalizzazione su cui siamo impegnati in prima linea, così come definito dalla recente riforma del Sistema camerale – dichiara Michele Somma, presidente della Camera di Commercio di Potenza -. L’azione sarà tanto più importante per quei territori, come il nostro, che anche a causa della complessa orografia che li caratterizza, hanno accumulato notevoli carenze infrastrutturali”.

Tra i punti di forza di questa iniziativa, la possibilità di valorizzare i dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio per consentire ad Infratel Italia Spa, la società in house del Ministero dello Sviluppo economico che è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo, di programmare ed effettuare lavori di infrastrutturazione pienamente rispondenti alla distribuzione delle imprese sul territorio. Figure centrali per la realizzazione del progetto saranno gli oltre 130 “pivot” territoriali già selezionati all’interno delle Camere di commercio che, a partire dal 5 ottobre prossimo, saranno impegnati in una specifica attività di formazione. A supporto dell’attività dei pivot è stata già predisposta una community riservata e sarà presto reso disponibile un network informativo pubblico che si arricchirà man mano delle best practices individuate a livello territoriale.

Saranno proprio i pivot, anche in collaborazione con i 77 Punti per l’impresa digitale che le Camere di commercio stanno avviando nell’ambito del Network Industria 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, che realizzeranno gli oltre 160 seminari ed eventi informativi previsti rivolti alle imprese, soprattutto di piccole dimensioni, agli operatori economici, ai cittadini e alle altre pubbliche amministrazioni. Obiettivo di queste attività è stimolare la nascita di nuovi servizi e l’aumento della domanda di connettività, informando al tempo stesso su tempi, modalità e stato di sviluppo del piano per la banda ultralarga.

Potrebbe interessarti anche:

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario

Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte

Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017 25 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Enel: porte aperte alla centrale del Mercure
Successivo Studio residenziale di ricci/forte a Matera: il festival come piattaforma produttiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?