Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carrella (Femca Cisl): "ZES opportunità per far ripartire la Valbasento"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Carrella (Femca Cisl): "ZES opportunità per far ripartire la Valbasento"
Economia

Carrella (Femca Cisl): "ZES opportunità per far ripartire la Valbasento"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017
Condividi
Condividi
Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, lancia un appello al governo regionale per il rilancio della Valbasento.
“La discussione che si è finalmente aperta sulle zone economiche speciali – spiega Carella – è una straordinaria opportunità per recuperare la Valbasento alla sua vocazione produttiva puntando, non solo su agroalimentare e logistica, ma anche sulla nuova frontiera della chimica verde e delle biotecnologie”.
Francesco Carella
“La crisi della Valbasento – continua il sindacalista – è la metafora del disastro industriale lucano. Nylstar, Cfp, Panasonic, Ergom, Orsa Sud, Apelle, Helesi: sono solo gli ultimi capitoli di un lungo rosario di fallimenti industriali. Oggi preoccupano realtà come Brianza Plastica, Coopobox e Politex che iniziano a dare segnali preoccupanti, mentre la reindustrializzazione della ex Mythen fatica a decollare. Dentro questo panorama la politica, insieme alle forze sociali, è chiamata a creare le condizioni per una solida ripartenza produttiva e occupazionale mettendo in campo risorse e strumenti di politica industriale. Anche nella nostra regione ci sono realtà che resistono, che innovano, che gettano ogni giorno il cuore oltre l’ostacolo della mala-burocrazia, di un fisco vessatorio, di infrastrutture colabrodo. Da queste eccellenze bisogna ripartire per fare della nostra regione il crocevia di un nuovo modello di sviluppo fondato su green economy, smart working e industria 4.0 e sulle reti cooperanti tra industria, scuola, università, enti di ricerca, acceleratori tecnologici e incubatori d’impresa. La Zes può fare da acceleratore – conclude Carella – ma va riempita di contenuti, risorse e politiche, a partire dalla riduzione dei costi energetici e dei trasporti, in grado di restituire alla Valbasento una rinnovata prospettiva di sviluppo”.

Potrebbe interessarti anche:

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario

Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte

Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017 25 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Psr Basilicata: Misura 8.5, prorogata presentazione domande al 13 ottobre
Successivo Criminalità, Giordano (Ugl): “Poco concreto impegno istituzioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?