Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presenze record per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presenze record per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”
Cultura ed Eventi

Presenze record per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Successo di pubblico e di critica per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”, l’iniziativa promossa da Paolo Irene e Francesco Cascino,   che ieri notte ha animato il Sasso Caveoso con musica, trampolieri, mangiafuoco, cantastorie in omaggio alla tradizione degli antichi rioni e in nome della storia popolare dei contadini.

- Advertisement -
Ad image

La serata si era aperta con centinaia di persone che hanno scritto pensieri sui palloncini, annullando differenze di età, provenienza e opinione e  dimostrando che l’arte unisce da sempre.

Subito dopo è stata la volta dell’esibizione della GirodiBanda di Cesare dell’Anna sulla scalinata di Palazzo Lanfranchi eccezionalmente illuminato da Carlo Iuorno della BeSound.  La formazione,  è composta da una banda pugliese e dal gruppo Opa Cupa, che da ormai quasi vent’anni lavora sulla commistione tra la tradizione musicale delle bande da giro e le ritmiche e melodie delle fanfare dei Balcani.

Il pubblico è stato poi accompagnato nella lunga e articolata passeggiata, cominciata lungo un percorso di  fiaccole attraverso Calata Ridola e giunta fino a via Bruno Buozzi.

L’happening dei 60 artisti che si sono susseguiti, ha animato vicoli, piazzette e strade affollate dai materani e dai turisti che si  trovavano in città.

Rispettato lo spirito della iniziativa che puntava innanzitutto sulla partecipazione di piccoli e grandi e poi sulla condivisione all’insegna dell’improvvisazione e del divertimento.

Di particolare suggestione l’esibizione dell’artista visivo Filippo Riniolo che ha chiuso Dreamland con una performance poetica e visiva.

L’iniziativa, che si è protratta fino all’alba,  ha contato su elementi centrali quali la sostenibilità ambientale (non sono stati utilizzati amplificatori musicali e le fiaccole utilizzate erano tutte biodegradabili, nel pieno rispetto dei luogi millenario nel quale si è svolta) e il coinvolgimento di artisti locali che avevano risposto alla call effettuata in preparazione dell’evento.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”, matera, opa cupa, sassi, sasso caveoso
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2017 27 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccolta rifiuti a Potenza: dopo l'incendio all'Ageco, si cercano soluzioni
Successivo Incendio all'Ageco, le immagini delle telecamere interne escluderebbero il dolo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?