Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Vale la pena lavorare”: al via il programma di formazione negli istituti penitenziari lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > “Vale la pena lavorare”: al via il programma di formazione negli istituti penitenziari lucani
Politica

“Vale la pena lavorare”: al via il programma di formazione negli istituti penitenziari lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Sviluppare esperienze di formazione professionale e di lavoro negli istituti penitenziari di Potenza, Melfi, Matera e nell’istituto per minorenni di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto prevede il progetto “Vale la pena lavorare”, approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore Roberto Cifarelli.

L’iniziativa, che avrà durata di un anno, è destinata a 410 persone e può contare su risorse del PO FSE 2014/2020 pari a circa 2,3 milioni di euro. Tale attività è prevista da un protocollo d’intesa tra la Regione Basilicata ed il Ministero della Giustizia, in linea con gli obbiettivi di reinserimento, sociale dei documenti di programmazione dell’Unione Europea. L’agenzia regionale per il lavoro e le transizioni nella vita attiva, LAB, è il soggetto attuatore.

“La realizzazione delle attività – commenta l’assessore Roberto Cifarelli – riguarda la complessa questione dell’inserimento sociale e lavorativo dei detenuti, considerando l’istruzione, la formazione professionale ed il lavoro come parti integranti e centrali del trattamento penitenziario nei confronti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, anche in forma alternativa. Di particola interesse è infatti il previsto raccordo tra i percorsi di formazione professionale, promossi a favore dei detenuti adulti e minorenni e degli ammessi a misure alternative con le reali esigenze occupazionali del mercato del lavoro regionale”. “Rilevanti – conclude Cifarelli – sono le previste relazioni operative fra i vari soggetti, pubblici e privati, che saranno in grado di offrire risposte articolate a tali bisogni sociali complessi, attraverso soluzioni innovative e interessanti”.

I servizi si articoleranno in tre tipologie:

  1. formazione,
  2. work experience,
  3. stage/tirocinio.

I servizi di formazione saranno svolti in aula e laboratorio presso le strutture penitenziarie. La work experience consisterà in un percorso formativo individuale che con azioni di orientamento, formazione on the job, grazie ad un contatto diretto con la realtà lavorativa. Lo stage/tirocinio sarà attuato con modalità di formazione in azienda o presso le strutture limitative della libertà personale.

Case Management e Prison Farm consistono infine nella presa in carico di detenuti ospiti delle case circondariali al fine di sostenerne l’inserimento lavorativo sia fuori dal carcere, attraverso i servizi alternativi territoriali, che dentro il carcere. Queste nel dettaglio le strutture coinvolte: Casa Circondariale di Potenza (sezione maschile e femminile); Casa Circondariale di Matera; Casa Circondariale di Melfi; UEPE Potenza; UEPE Matera; IPM Comunità minori; USSM.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2017 22 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestati 10 extracomunitari per furto di energia elettrica e occupazione abusiva di edifici
Successivo A Viggiano una giornata dedicata all'arrampicata sportiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?