Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Basilicata Openspace": segno di un nuovo modo di fare turismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Basilicata Openspace": segno di un nuovo modo di fare turismo
AttualitàIN EVIDENZA

"Basilicata Openspace": segno di un nuovo modo di fare turismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“Quando decidemmo che la sede dell’Apt dovesse essere Matera, immaginavamo che potesse rappresentare al meglio il luogo simbolo con cui la Basilicata ha lanciato la sfida nel mondo. Da quella decisione il tempo trascorso é stato vissuto con l’impegno di provare a realizzare il progetto “Basilicata Openspace”. Ci siamo riusciti. Abbiamo individuato nella concertazione inter-istituzionale la possibilità di fare sintesi tra le esperienze già consumate”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha detto il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella,nel corso dell’incontro di presentazione del progetto di innovazione e integrazione dell’offerta turistica regionale denominato “Basilicata Openspace”, tenutosi questa mattina a Matera nel Palazzo della Provincia alla presenza del presidente della Provincia di Matera, Francesco De Giacomo, del direttore dell’Apt, Mariano Schiavone, dell’assessore al Turismo della Città dei Sassi, Adriana Poli Bortone, dei consiglieri regionali Roberto Cifarelli e Achille Spada, nel corso del quale é stato siglato l’accordo inter-istituzionale di collaborazione che darà l’avvio all’iter realizzativo.

“Questo complesso variegato – ha aggiunto Pittella – può diventare vivibile con la fruizione dei suoi tanti spazi. Entro il 2018 questa nuova impostazione fatta di cose concrete ci consente di guardare con fiducia lo sforzo compiuto. Il più 6,3% di arrivi ed il più 1,8% di presenze, sono numeri importanti. A Matera ogni anno si registrano numeri importi numeri importanti sul piano degli arrivi e delle presenze turistiche. Si è reso pertanto necessario per noi strutturare l’offerta informativa che consente tra l’altro di spalmare le potenzialità di tutta la regione andando oltre Matera. Servono fiducia, speranza, ottimismo, voglia di fare e noi – ha proseguito il governatore lucano continuiamo in questa direzione. Cose concrete come questa sono anche occasione per ulteriori riflessioni. Tutti insieme dobbiamo trovare la sintonia per proiettare la bellezza della Basilicata nel mondo. Siamo sulla strada da giusta”.

Rispondendo ad una specifica domanda sulla imminente nomina a coordinatore degli interventi per Matera 2019 di Salvatore Nastasi, Pittella ha spiegato che “è stato indicato da Palazzo Chigi quale “ufficiale di collegamento” che aiuta, accompagna e si pone come ponte tra governo, Fondazione Matera 2019, Comune e Regione. Non esiste nemmeno lontanamente l’ipotesi di un commissariamento. É un facilitatore. Abbiamo una persona – ha concluso – che si dedica e ci accompagna laddove serve accelerare alcuni processi”.

L’Openspace in cui saranno rappresentati i 131 comuni della Basilicata sarà allestito nel Palazzo dell’Annunziata, in piazza Vittorio Veneto nel cuore di Matera, grazie ad un finanziamento regionale di un milione di euro derivanti dai fondi Fsc. Esso sarà un luogo ideale di aggregazione, interazione e conoscenza, tra Regione, Provincia, Comuni, Fondazione Matera-Basilicata 2019, stakeholder, lucani e i viaggiatori che vivono e attraversano la Basilicata. Questi, nella città dei Sassi, avranno l’opportunità di scoprire l’anima e lo spirito del contesto che li accoglie. Previsti spazi espositivi, uffici, laboratori, isole multifunzionali e aree di convivio dove sarà possibile vivere momenti emozionali sul valore della conoscenza, condividere contenuti e creare comunità in rete.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag adriana poli bortone, marcello pittella, Mariano Schiavone, matera, openspace
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2017 12 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' Nicola Ragno il nuovo allenatore del Potenza
Successivo Sarà ultimata entro il 2022 la Ferrandina-Matera: la conferma dal ministro Del Rio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?