Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Provinciale criticare l'operato di Eni? Bolognetti scrive a Gentiloni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Provinciale criticare l'operato di Eni? Bolognetti scrive a Gentiloni
Ambiente e Territorio

Provinciale criticare l'operato di Eni? Bolognetti scrive a Gentiloni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Di seguito la lettera aperta di Maurizio Bolognetti al presidente Paolo Gentiloni in merito alle dichiarazioni rilasciate durante l’evento “Eni con l’Italia”, svoltosi nei laboratori di ricerca Eni, Technikum di Bolgiano. (leggi nostro articolo)

- Advertisement -
Ad image

Signor Presidente del Consiglio,

con il rispetto dovuto a chi rappresenta una delle più alte cariche dello Stato, voglio dirle che non c’è provincialismo nel sottolineare che Eni, una grande azienda di Stato, è assurta al ruolo di inquinatore seriale.

Ad essere provinciali, signor Primo Ministro, sono i vertici Eni, che in Basilicata non hanno avuto cura di un impianto che in base alle Direttive Seveso è classificato a rischio incidente rilevante.

Presidente Gentiloni, lei sa che, il 25 gennaio 2017, Eni ha negato ogni responsabilità in relazione alla presenza di sostanze oleose rinvenute nel depuratore consortile di Viggiano?

L’unico vero provincialismo vive nell’agire di una grande multinazionale, che dalla Nigeria alla Val d’Agri, passando per Sannazzaro de Burgondi, inquina l’acqua, la terra e l’aria.

Come definirebbe, signor Presidente del Consiglio, l’operato di un’azienda di Stato che, anziché investire in sicurezza, preferisce coprire le sue inadeguatezze ricorrendo a massicci investimenti pubblicitari?

Come è potuto accadere che l’Eni sia arrivata al punto di operare in Val d’Agri con dei serbatoi colobrodo?

Provincialismo di chi stigmatizza l’operato di Eni? No, sciatteria di un ceto dirigente che ha arrecato un grave danno di immagine all’azienda.

Provinciale, signor Primo Ministro, è il nostro Stato quando non rispetta le direttive comunitarie in materia di tutela ambientale e, quindi, di tutela della salute pubblica. C’è provincialismo nel mancato rispetto delle Direttive Seveso. E’ stato provinciale, o meglio folle e irresponsabile, autorizzare l’ubicazione di un Centro Olio a pochi metri in linea d’aria da una diga.

Presidente Gentiloni, pochi giorni fa, il quotidiano torinese la Stampa ha raccontato ai suoi lettori che la tribù nigeriana degli Ikebiri ha denunciato l’Eni. Provinciali anche loro o provinciale l’Eni che dovrebbe assumersi la responsabilità dei danni prodotti dalla rottura di un oleodotto?

Noi altri indigeni e terroni lucani rivendichiamo il nostro essere provinciali, se provincialismo fa rima con la strenua difesa dei tesori che ci ha consegnato il Padreterno. Siamo provinciali nella misura in cui siamo animati dalla volontà di difendere e tramandare alle future generazioni preziose risorse idriche.

Signor Presidente, a lei che è l’azionista di riferimento dell’Eni, chiedo di spiegare a Claudio Descalzi che non riuscirà a far tacere coloro che si battono per tutelare la straordinaria Valle dell’Agri e la Basilicata tutta. Scatenare la psicopolizia Eni non servirà.

Ho trovato a dir poco patetico il tentativo dell’AD di far leva su vere o presunte fake news per allontanare l’attenzione dal nocciolo del problema: la sciatteria Eni, il provincialismo Eni hanno provocato la dispersione di oltre 400 tonnellate di greggio a pochi metri da una diga, in un’area delicatissima dal punto di vista idrogeologico.

C’è stato dolo e colpa grave nell’agire di Eni in Basilicata. E se denunciare tutto ciò è provinciale, ebbene, signor Presidente, sono orgoglioso di questo mio provincialismo.

Maurizio Bolognetti

Segretario di Radicali Lucani

Membro della Presidenza del Partito Radicale

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag "Per Senise:Rifiuto!", centro cova viggiano, claudio de scalzi, cova, eni, Gentiloni, Maurizio Bolognetti, petrolio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2017 12 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sviluppo Basilicata: la Giunta regionale ricorre a una soluzione interna
Successivo CUS Potenza Rugby e LIFC insieme contro la fibrosi cistica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?