Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato al Comune di Potenza il "Manifesto delle diversità"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentato al Comune di Potenza il "Manifesto delle diversità"
Attualità

Presentato al Comune di Potenza il "Manifesto delle diversità"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Manifesto delle diversità_2

- Advertisement -
Ad image

Gli studenti del liceo linguistico ‘Leonardo Da Vinci’ e del liceo classico ‘Quinto Orazio Flacco hanno presentato il ‘Manifesto delle diversità’, documento redatto anche in latino, nel corso di un incontro svoltosi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città.

I liceali dei due istituti potentini sono stati accompagnati dalle docenti Perretti, Brienza, Pricolo e Falasca. Ad accoglierli il Sindaco di Potenza Dario De Luca, il responsabile dell’ufficio comunale Pari opportunità Pino Brindisi, la presidente della Commissione regionale Pari opportunità Angela Blasi, la presidente dell’associazione Fiori con le Spine Cristiana Coviello e la sostenitrice del manifesto ‘Parole O_stili’ Simona Bonito.

Manifesto delle diversità

Dopo l’introduzione curata da Brindisi e Bonito, il Sindaco ha evidenziato la necessità di “affrontare temi quali quello proposto nel documento, in una società nella quale la durezza dei comportamenti e, soprattutto quella verbale, che viene espressa e amplificata in maniera particolare sui social, genera incomunicabilità. L’accettazione dell’altro passa attraverso il rispetto reciproco, percorso che si estrinseca in primis nella capacità di ascolto e nella volontà di confrontarsi, lasciando spazio sufficiente al dialogo e non pretendendo che le proprie idee vengano imposte”.

Il Manifesto delle diversità

1)Tutti diversi tutti uguali.
L’essere diverso è ciò che mi accomuna a te.
2)Ognuno fa la differenza.
Io ho una capacità e la divido con gli altri.
3)Connettere le diversità.
Sono complementare a qualcun altro, io completo l’altro e l’altro completa me.
4)Guardare con gli occhi degli altri.
Mi immedesimo nel tuo mondo per capirti meglio.
5)Accettare e accettarsi. Accettare e accettarsi.
Se riesco ad accettarmi per quello che sono, riesco meglio ad accettare gli altri.
6)Via la maschera!
Mi mostro per ciò che sono, cerco di essere autentico, non mi fingo qualcun altro.
7)Abbattiamo il muro della paura.
Io non ho paura: le diversità non devono diventare ostacoli.
8)Il diritto alla diversità rende liberi.
Io ho il diritto di sentirmi libero nella mia diversità.
9)L’altro, specchio di me.
L’altro specchio di me.
L’altro, specchio di me.
10)Aggiungi un posto a tavola.
Non io accanto all’altro, ma io con l’altro.

Al termine dell’incontro il Sindaco si è detto entusiasta del “lavoro di grande qualità svolto da studenti e docenti, che mi conferma le enormi potenzialità della scuola potentina. Ritengo che il risultato ottenuto, sintetizzato nel Manifesto, oltre a essere esposto in tutte le sedi municipali, debba diventare oggetto di un protocollo d’intesa con il Comune, così da favorirne la diffusione e un’adeguata conoscenza in ogni ambito della nostra comunità”.

Complimenti e ringraziamenti formulati anche dalle presidenti Coviello e Blasi, quest’ultima ha offerto la propria disponibilità all’iniziativa annunciata dal Sindaco, anche nella sua veste di consigliere comunale.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag angela blasi, cristiana coviello, dario de luca, Manifesto delle diversità, Pino Brindisi, Simona Bonito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2017 10 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piazza Mario Pagano intitolata a Emilio Colombo
Successivo Tutta colpa della tiroide! Approfondimento con l'endocrinologa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?