Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intervista al potentino Claudio Coviello, primo ballerino della Scala di Milano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Intervista al potentino Claudio Coviello, primo ballerino della Scala di Milano
Cultura ed EventiInterviste

Intervista al potentino Claudio Coviello, primo ballerino della Scala di Milano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Aprile 2017
Condividi
Condividi

È tornato nella sua città natale Claudio Coviello, classe 1991 e primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, per esibirsi al Gala di Danza organizzato lo scorso lunedì al Teatro Due Torri dall’ASD Centro Studio Danza Loncar di Potenza per festeggiare i trent’anni di attività.

La fotogallery

IMG_3201

Dal primo approccio alla danza proprio alla “Loncar”, allo studio e al diploma presso la Scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma nel 2009, il percorso artistico di Claudio è stato costellato di esperienze di alto livello, premi e riconoscimenti, fino ad entrare a far parte del prestigioso corpo di ballo della Scala nel 2010 e, nel 2013, a diventarne Primo ballerino. Evento importante, il Gala della Danza, dedicato ad un ramo delle arti raffinato, intenso, come la danza classica, tuttavia meno diffuso di altri generi del ballo. “La danza classica non è molto sostenuta e valorizzata qui a Potenza come in tutta Italia ultimamente con la chiusura dei teatri – ha spiegato Claudio – Questo evento è molto importante per far conoscere il mondo del teatro, il mondo della danza, anche a chi, magari, non ha mai visto uno spettacolo o un balletto. È un occasione importante per far conoscere ai giovani, soprattutto a quelli che crescono anche nella scuola, gli artisti al di fuori”.

L’intervista

Claudio, infatti, ha scelto di danzare sul palco del Due Torri con cinque ballerini scaligeri, per far conoscere le diverse personalità di ognuno attraverso meravigliose coreografie. Come si diventa Primo ballerino della Scala? Per Claudio “Sicuramente con tanta determinazione e sacrifici, perché oltre alla passione e al talento bisogna avere tanta pazienza per percorrere una strada del genere e avere anche il supporto da parte della famiglia ed essere chiaro da subito nell’affrontare questa carriera”. E da primo ballerino a étoile? “Non lo so sinceramente, come dico di solito preferisco vivermi il presente, non mi creo aspettative perché fino ad adesso mi ha sempre portato fortuna”.

LONCAR

Per Patricia Loncar, prima maestra di Claudio e direttrice della scuola di danza, festeggiare i trent’anni di attività della Loncar “È un grande traguardo perché anche in una piccola città come Potenza siamo riusciti ad avere delle eccellenze nel campo della danza e quindi siamo onorati di avere con noi Claudio Coviello e altri cinque ballerini scaligeri”. È stato necessario, per Claudio, andare via da Potenza per proseguire gli studi, come ci ha raccontato sua madre: “È stata una scelta molto difficile, ma non mi andava di tarpargli le ali e quindi lo abbiamo accompagnato nel suo percorso”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

Tag Claudio Coviello, Loncar, SCALA
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Aprile 2017 27 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Primarie PD: Carretta, Sileo e Lovallo a sostegno della mozione Renzi
Successivo Sulla Rai, a Uno Mattina, nasce la rubrica “Made in Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?