Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si dell'Arpab al progetto di monitoraggio congiunto proposto dal M5s
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Si dell'Arpab al progetto di monitoraggio congiunto proposto dal M5s
Ambiente e Territorio

Si dell'Arpab al progetto di monitoraggio congiunto proposto dal M5s

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Definire un progetto-protocollo comune e condiviso, tra Regione, Arpab, tecnici M5S, per effettuare campionature e analisi congiunte, qualora ci fosse un nuovo allarme idrocarburi che dovesse investire le acque dell’invaso del Pertusillo.

- Advertisement -
Ad image

E’ questo, in estrema sintesi, l’esito dell’incontro che si è svolto ieri mattina nella sede del Centro ricerche Arpab di Metaponto.

La riunione era stata concordata dopo una serie di iniziative da parte dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Basilicata, Gianni Leggieri e Gianni Perrino, e dell’europarlamentare Piernicola Pedicini che aveva scambiato varie comunicazioni formali con il direttore generale di Arpab Edmondo Iannicelli.

Al confronto erano presenti: Achille Palma, direttore del Centro ricerche Arpab di Metaponto, nonché coordinatore del Progetto di monitoraggio delle acque; vari ricercatori dell’Arpab; la professoressa Albina Colella, docente di geologia dell’Università di Basilicata; Carmine Ventre, direttore del laboratorio Centro Analisi Biochimiche e esperto di fiducia del M5S, oltre a due collaboratori dello staff di Pedicini.

Nelle circa tre ore di incontro, il direttore del Centro ricerche Palma e i ricercatori hanno spiegato le attività svolte dal Centro ammettendo evidenti ritardi relativi nelle procedure di controllo previste dal Piano regionale di tutela delle acque.

“Gli interventi di monitoraggio – hanno sottolineato – sono stati fatti ma in modo discontinuo e non è mai stata fatta un’attività di controllo omogenea. La frequenza del monitoraggio è variabile: in genere trimestrale su parametri chimici e sostanze prioritarie. Per le acque profonde invece le analisi, come da progetto, avvengono ogni sei mesi”.

Rispetto all’invaso del Pertusillo, i ricercatori hanno reso noto che Arpab ha pubblicato sul proprio sito una relazione pochi giorni fa. “Nella relazione – hanno specificato – viene spiegato che il fenomeno delle alghe, già accertato in precedenza e che provocava la colorazione scura dell’acqua della diga, è in netta diminuzione e si sta depositando sul fondo. Inoltre, i campionamenti eseguiti sui sedimenti hanno rilevato una presenza di idrocarburi che non può essere attribuita ad una causa specifica. Il primo campionamento del Pertusillo – hanno detto – è avvenuto a giugno 2016”.

Poi, nel merito dell’episodio delle chiazze scure, verificatosi a febbraio 2017, hanno effettuato due rilevamenti: il 27 febbraio 2017, per questo rilevamento i dati sono già stati pubblicati sul sito, e il 7 marzo 2017. Per il rilevamento del 7 marzo – hanno precisato – i dati non sono ancora pubblici e se ne sta occupando un altro team di Arpab”.

In relazione alla presenza delle alghe, alla domanda sulle possibili cause di questa proliferazione, i ricercatori dell’Arpab hanno sostenuto che la crescita algale è dipesa dalla presenza di azoto e fosforo. Tra le varie e differenti cause possibili, ma non certe, l’eutrofizzazione dell’acqua potrebbe essere dovuta agli scarichi in acqua di impianti civili e/o industriali. Tali scarichi – hanno specificato – non trovano correlazione con gli idrocarburi”.

Infine, hanno sottolineato che “lo scopo dell’Arpab è quello di definire lo stato di qualità delle acque presenti, per cui tecnicamente il campionamento avviene nei punti di massimo mescolamento delle acque. Le responsabilità non sono quindi attribuibili ad Arpab, che non ha il compito di controllare gli scarichi e i depuratori, ma di coloro che ne autorizzano la presenza”.

La professoressa Colella ha evidenziato che il campionamento trimestrale dell’acqua del Pertusillo non è sufficiente e sarebbero necessari monitoraggi più frequenti. Su questo i rappresentanti di Arpab hanno risposto che la “responsabilità è della Regione che è titolare del progetto”.

Carmine Ventre, esperto del M5S, si è soffermato sui rapporti di prova delle analisi, spiegando che Arpab non emette rapporti di prova e che essi sarebbero necessari per comprendere in modo corretto le specificità delle analisi effettuate. Poi ha evidenziato che i costi delle analisi di Arpab sarebbero fuori mercato. Sulla questione dei costi il direttore del Centro ricerche Achille Palma ha risposto che questi aspetti dipendono dalla Regione Basilicata che è responsabile del progetto di monitoraggio.

Dopo l’incontro, che si è anche sviluppato su numerosi aspetti di carattere puramente tecnici per addetti ai lavori, è stata effettuata una visita nei laboratori del Centro ricerche.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag edmondo iannicelli, Gianni Leggieri, Gianni Perrino, Piernicola Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Aprile 2017 4 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Occupazione in Val d'Agri: Eni rassicura ma alcuni posti di lavoro sono a rischio
Successivo Lacorazza su attività estrattiva in Basilicata: più rischi che opportunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?