Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Casa Cava la musica di Roberto Angelini "SoloLIve" e il documentario su Camardese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Casa Cava la musica di Roberto Angelini "SoloLIve" e il documentario su Camardese
Cultura ed Eventi

A Casa Cava la musica di Roberto Angelini "SoloLIve" e il documentario su Camardese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Il concerto del chitarrista e cantautore, Roberto Angelini, musicista del programma Gazebo, e la presentazione della ricerca su Vittorio Camardese, medico potentino e chitarrista geniale, anche se semisconosciuto, a oggi inventore del tapping.
Il primo a raccontare la storia di Camardese è stato proprio Roberto Angelini, che ha rivelato al mondo il talento del suo patrigno pubblicando su youtube un video straordinario, in cui Vittorio, ospite di una trasmissione televisiva del ’65, suonava la chitarra, utilizzando la tecnica del tapping. Il video ha fatto il giro del mondo, è stato condiviso e linkato da grandissimi musicisti (su tutti, Brian May e Joe Satriani), diventando nel giro di pochi giorni un fenomeno del web.

angelini_610_2
Roberto Angelini

La giovane regista lucana, Vania Cauzillo, affascinata dalla storia e dal talento di Vittorio, ha deciso di farne un documentario, e da due anni lavora sul progetto, insieme a un gruppo di ricercatori e sceneggiatori. Durante la serata evento la regista, insieme alla ricercatrice Vittoria Smaldone, presenterà il progetto di documentario, mostrando in anteprima materiale inedito sul chitarrista lucano.
Vittorio Camardese
Vittorio Camardese

Dalla storia di Camardese, e dalla voglia di raccontarla, è nato un progetto più ampio: la fondazione OLVIDO,  il cui scopo è quello di creare un luogo fisico in cui sia possibile portare storie che sono state dimenticate, per raccontarle e donarle al mondo, sottraendole all’oblio. Il progetto di Fondazione sarà presentato durante la serata.
Casa Cava - Matera
Casa Cava – Matera

 

- Advertisement -
Ad image
Contents
ROBERTO ANGELINIVANIA CAUZILLO
ROBERTO ANGELINI

Cantautore, chitarrista acustico, jazzista, discografico indipendente. Roberto Angelini è un artista a tutto tondo con diverse forme d’espressione di un talento che non si esaurisce con l’incisione dei suoi dischi, ma spazia anche dalla produzione di altri musicisti, all’esecuzione di sculture in plastilina. Solo Live lo vede da solo sul palco a eseguire le sue canzoni campionando e suonando vari strumenti (chitarra acustica, weissemborn, lapsteel, piano, theremin, didgeridoo, synth…) accompagnato dalla proiezione dei video, che, nel corso degli anni, amici animatori e illustratori hanno realizzato per i suoi pezzi.
 

VANIA CAUZILLO

Lucana, classe 1984, regista di teatro e documentari opera è co-fondatrice di due realtà lucane molto attive: L”Albero e Liberascienza.
Per il cinema ha lavorato per il documentario Pasta Nera, per il quale ha curato ricerca e interviste, coprodotto da Cinecittà Luce (64° edizione del Festival del cinema di Venezia, candidato al premio David di Donatello 2012). Sta concludendo un documentario per la produzione Effenove sul genio di Sergio Musmeci.
sololive
 
INFo sabato  18 aprile ore 21.00 Casacava – Matera
per info e prenotazioni. progettoolvido@gmail.com
ingresso: 5 euro
www.vittoriocamardese.com
facebook: Vittorio Camardese film project
twitter: vcamardese #vittoriocamardese
instagram: vcamardese
tumbrl: vittoriocamardese.tumblr.com
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Angelini, Camardese, Casa Cava, matera, SoloLive
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2015 18 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cura epatite C: l'Asm investe due milioni per l'acquisto di farmaci
Successivo Domani presentazione del libro di Giuseppe e Gerardo Scelsi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?