Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Salvaguardia e tutela del patrimonio Unesco, incontro a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Salvaguardia e tutela del patrimonio Unesco, incontro a Matera
Cultura ed Eventi

Salvaguardia e tutela del patrimonio Unesco, incontro a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Promosso dall’assessorato al Patrimonio Unesco del Comune di Matera, si è svolto nell’ex ospedale San Rocco, un incontro al quale hanno partecipato la Provincia, l’Ente Parco della Murgia, l’Università, la scuola la Federazione dei club e centri Unesco e il Comitato scientifico dei Club Unesco del Vulture.
Scopo dell’incontro implementare e rafforzare il lavoro di rete per rendere organico e più forte il ruolo che associazioni, istituzioni, scuola e realtà di settore svolgono ognuna per le proprie competenze”.

- Advertisement -
Ad image

“Quello che avviamo oggi è un momento importante perché tutti noi – ha spiegato l’assessore Paola D’Antonio – lavoriamo sullo stesso tema: il patrimonio Unesco. In questo senso diventa fondamentale l’azione che riguarda sia il Piano di Gestione del patrimonio Unesco che l’Osservatorio. L’amministrazione comunale punta sulle collaborazioni e i patti d’azione che ci vedono già impegnati su molti fronti e che trovano in aspetti strategici, come l’accessibilità, una delle chiavi di volta di  questo processo”.

Intervenendo in apertura dei lavori, Rocco Brancati, della Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco, ha sottolineato la necessità di sviluppare un discorso comune per la tutela e la valorizzazione che non può prescindere da aspetti come la divulgazione e la conoscenza. “Bisogna trovare – ha detto – una unità di intenti e un obiettivo comune che sia basato sulla cultura e sulla pace”.

I partecipanti all'incontro di Matera
I partecipanti all’incontro di Matera

Maurizio Lazzari, presidente del Comitato Scientifico Club Unesco del Vulture ha descritto alcuni dei progetti che lo  coinvolgono.  “C’è, ad esempio, il Dess – Decennio di educazione allo sviluppo sostenibile – che oggi è alla sua seconda fase. Matera merita di avere un Club Unesco e di poter promuovere un’azione rigorosa nelle scuole, attraverso la trasmissione dei valori alla base dell’Unesco tra cui i diritti umani e la diversità culturale”.

Luigi Zotta, del Comitato Giovani Unesco di Basilicata ha illustrato alcune delle attività che hanno coinvolto 57 aziende coinvolte in 44 città con 60 istituti scolastici e 1500 studenti”. A questo proposito è stato annunciato che la prossima assemblea dei Giovani Unesco si terrà proprio a Matera.

Alla professoressa Angela Colonna, referente della Cattedra Unesco all’Unibas è spettato il compito di illustrare il percorso che ha condotto a questo importante riconoscimento. “Con il progetto Cattedre Unesco – ha spiegato – si procede alla ricerca su temi cruciali con uno sguardo alle ricadute sui territori per orientarne in modo più agevole il governo. Per siti come Matera – ha proseguito – c’è la necessità di un Piano di Gestione, serve recuperare una visione d’insieme che si è persa, ragionando su questioni globali in modo collettivo”.

Anna Amenta, consigliere della Provincia di Matera ha descritto il Progetto Reti Siti Unesco, nato tra il 2008 e il 2009, che vede proprio l’ente come capofila.

“Il progetto – ha spiegato – si sviluppa su quattro azioni: organizzazione e governance, comunicazione, piattaforma informatica e circuito Unesco.net”. Tra i punti centrali ci sono le risorse ambientali, la costruzione di itinerari tematici  e la promozione del territorio.

Patrizia Di Franco, dirigente scolastico del Liceo classico “Duni” e del Liceo artistico  ha sottolineato come le scuole possano dare un grande contributo per promuovere il patrimonio Unesco. “I ragazzi – ha detto –  devono capire quanto è importante sostenere i luoghi in cui vivono”. Il dirigente ha inoltre illustrato alcuni dei progetti che vedono la scuola in prima linea e che vengono rafforzate da collaborazioni con il Fai e con l’associazione “GialloSassi”.

Per Pierfrancesco Pellecchia, dell’Ente Parco della Murgia materana restano centrali aspetti come la tutela, la valorizzazione e la promozione del territorio. “La qualità del territorio resta un valore fondamentale che deve essere conservato e per questo serve l’educazione e la sensibilizzazione della popolazione attraverso progetti validi e azioni che vedano una maggiore partecipazione dei giovani come vrificatosi già con progetti come “Le piccole guide del Parco”. Per questo – ha concluso – la sinergia non deve mancare”.

 

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, Rocco Brancati, unesco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Discariche a cielo aperto scoperte dai carabinieri a Bernalda e Pisticci
Successivo Dietista, dietologo, nutrizionista, biologo, tecnologo alimentare: chi può prescrivere le diete?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?