Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Ordine degli Psicologi di Basilicata ratifica un Protocollo d’Intesa con Federsolidarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’Ordine degli Psicologi di Basilicata ratifica un Protocollo d’Intesa con Federsolidarietà
Attualità

L’Ordine degli Psicologi di Basilicata ratifica un Protocollo d’Intesa con Federsolidarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Oggi, giovedì 16 febbraio, l’Ordine degli Psicologi di Basilicata ha ospitato Federsolidarietà di Basilicata per la firma di un importante Protocollo proprio con l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali, delle imprese sociali e delle mutue aderenti a Confcooperative.

- Advertisement -
Ad image

La Presidente dell’ordine lucano, la dott.ssa Luisa Langone e la Presidente di Federsolidarietà Basilicata, la dott.ssa Lina Bonomo, alla presenza del consigliere regionale, Mario Polese (che ha lodato l’iniziativa e che contestualmente si è impegnato a conoscere gli elementi distintivi dell’ambizioso progetto), hanno siglato un impegno reciproco di collaborazione nei campi della formazione, informazione, e per il tramite di attività di supporto e consulenza in ogni evento che riguardi le tematiche e le problematiche relative al benessere degli operatori e in quelle che possano avere un contenuto (anche solo parziale) di natura psicologica.

psicologi

L’accordo nasce secondo i principi fondamentali di base dei due interlocutori: nel quadro delle direttive generali della Confcooperative Basilicata e della Federazione nazionale e in applicazione del proprio statuto, Federsolidarietà Basilicata sostiene lo sviluppo della cooperazione sociale autentica sul territorio, sviluppando un’ampia e diffusa rete di servizi e strutture di sistema che assicurano la continua ed efficace assistenza alle imprese aderenti e ai loro soci, sul piano giuridico, lavoristico, tributario, contabile, formativo; l’Ordine degli Psicologi di Basilicata ritiene essenziale far conoscere e promuovere la professione dello Psicologo alle Persone, alle Organizzazioni, agli Enti e alle Istituzioni pubbliche e private, affinché possano avvalersi del suo contributo per la prevenzione, lo sviluppo e la promozione del benessere e della salute psicologica.

Ai lavori hanno preso parte anche la dott.ssa Labecca, del consiglio dell’ordine degli Psicologi e il dott. Fagnano, dirigente di una cooperativa psichiatrica pubblica del materano.

Soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti.

Così la dott.ssa Langone: “Per noi è fondamentale fare rete con altri enti, soprattutto perché, nella fattispecie, viene a essere ottemperato il principio di prevenzione e di realizzazione di benessere, prima che diventi disagio conclamato. Le cooperative sociali si rivolgono a un’utenza con bisogni specifici ed è giusto che i singoli operatori siano tutelati e sostenuti sotto il profilo psicologico”.

La dott.ssa Bonomo ha commentato: “L’attenzione che si vuol rivolgere agli operatori di sistemi socio-sanitari, che lavorano con fasce deboli, con i bambini, con i minori, con gli anziani e con gli immigrati, deve essere sostanziale e continua. Essi devono offrire un servizio adeguato per rispondere a istanze specifiche. D’altronde, il cuore della cooperazione sociale è la “centralità della persona”. L’azione è inquadrata nella prevenzione e il protocollo va in tale direzione; nella buona organizzazione delle attività e dei servizi, nella partecipazione e condivisione con gli operatori stessi, nella garanzia di strumenti sempre più a misura”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Federsolidarietà, Lina Bonomo, Luisa Langone, Mario Polese, Ordine degli Psicologi di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017 16 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Pil in Basilicata cresce più che in tutte le altre regioni ma i lucani non vanno illusi
Successivo Mollica su gestione sistema idrico lucano: “Accelerare il riordino"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?