Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Patto d'azione tra Matera e Montescaglioso accomunate da una storia millenaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Patto d'azione tra Matera e Montescaglioso accomunate da una storia millenaria
Cultura ed Eventi

Patto d'azione tra Matera e Montescaglioso accomunate da una storia millenaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

E’ stato firmato oggi il patto d’azione che unisce Matera a Montescaglioso. I due sindaci, Raffello de Ruggieri e Vincenzo Zito (accompagnato da gran parte della giunta comunale), hanno sottoscritto l’accordo che sancisce una sinergia segnata innanzitutto da ragioni storiche e geografiche. Entrambe le città, come ha sottolineato il sindaco de Ruggieri,  hanno una storia millenaria da cui giungono straordinarie testimonianze archeologiche.
Temi centrali sono, dunque, la reciproca valorizzazione e promozione dei patrimoni culturali e storici.

- Advertisement -
Ad image
Un momento dell'ncontro per la firma del patto d'azione
Un momento dell’incontro per la firma del patto d’azione

“Matera e Montescaglioso sono simbiotiche, come conferma questo protocollo d’intesa. Viviamo in territori forti e non rassegnati – ha esordito il sindaco di Matera De Ruggieri –  e dobbiamo ritrovare al nostro interno le energie per crescere. Il ruolo che Matera ha conquistato ne fanno una città che deve aprire i suoi orizzonti. Il patto d’azione, per questo, deve diventare progetto. Chi visiterà Matera dovrà individuare canali di riferimento nelle aree limitrofe. L’Abbazia di Montescagliso, in particolare, ha una forza storica straordinaria”.

matera_sassi

Il sindaco si è poi soffermato sul tema dell’accoglienza. “Matera ha un pullulare di b&b, case-vacanze e affittacamera, ma pochi alberghi. Serve, dunque una riflessione comune che coinvolga anche le  aree più vicine, come Montescaglioso. E’ necessario, dunque, fare il punto anche sotto il profilo della programmazione culturale.
In quanto alle risorse finanziarie – ha proseguito il sindaco – ci faremo vostri ambasciatori nelle sedi adeguate per poter consentire supporti. Fondamentale sarà individuare le offerte culturali di Montescaglioso e attivare strumenti di comunicazione che individuino tutta l’area pronta alla sfida turistica. La firma di oggi non è una occasione salottiera – ha concluso il sindaco – ma l’inizio di un rapporto di lavoro fra i due comuni”.

L'abbazia di Montescaglioso
L’abbazia di Montescaglioso

“Oggi viviamo una giornata importante. – ha esordito il sindaco di Montescaglioso, Vincenzo Zito – Grazie alla visione del sindaco de Ruggieri sottoscriviamo l’inizio di un percorso che rientra in un contesto più ampio, di macroterritorio che si colloca nel Mezzogiorno. In questo modo avremo una grande opportunità che deve essere considerata con uno sguardo più ampio. In passato non si era riusciti a cogliere queste possibilità; oggi possiamo farlo e sviluppare il territorio. La presenza della mia amministrazione, qui oggi, conferma che la nostra comunità è in fermento.
Siamo i primi a cominciare questo percorso ma siamo certi – ha concluso – che molti ancora entreranno in questi progetto. Montescaglioso ha numerosi beni culturali ma può offrire anche molti altri servizi; bisogna perciò puntare sulla condivisione per raggiungere i migliori obiettivi”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, Montescaglioso, Raffaello De Ruggieri, Vincenzo Zito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2017 11 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bradanica, entro l'anno l'ultimazione dei lavori
Successivo E' morto il sacerdote don Gerardo Messina, giornalista e storico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?