Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sequestro di depuratori nel Potentino da parte del Gruppo Carabinieri Forestale, indagati dirigenti di AL
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sequestro di depuratori nel Potentino da parte del Gruppo Carabinieri Forestale, indagati dirigenti di AL
CronacaIN EVIDENZA

Sequestro di depuratori nel Potentino da parte del Gruppo Carabinieri Forestale, indagati dirigenti di AL

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Sequestrati dalla Regione Carabinieri Forestale di Basilicata 52 impianti di depurazione in provincia di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

IMG_1001
L’operazione giunge a conclusione di indagini iniziate lo scorso anno e finalizzate a verificare irregolarità negli impianti, con conseguente inquinamento dei corsi d’acqua o degli invasi nei quali i liquami venivano sversati.

IMG_1013
Gli impianti, sebbene privi della prescritta autorizzazione unica ambientale (A.U.A), erano regolarmente funzionanti.
Otto persone tra dirigenti e funzionari di Acquedotto Lucano sono indagati.  Contestata loro l’omissione “reiterata e sistematica” di atti di ufficio. Tra i coinvolti nell’inchiesta ,l’attuale amministratore unico Michele Vita e gli ex Antonio Anatrone e Rosa Gentile.

IMG_1010
AL gestisce gli impianti sequestrati dal 2008. Per la maggior parte di essi, come emerso dalle indagini, come si diceva, non è intervenuta mai alcuna autorizzazione.

Tenuto conto della essenzialità di questi impianti ai fini igienici, il Gip, su conforme richiesta della Procura della Repubblica, ha concesso ad Acquedotto Lucano di continuarne l’uso degli impianti, subordinando la gestione all’obbligo di dotarsi, entro tre mesi dal sequestro, dell’autorizzazione unica ambientale e di espletare tutte le propedeutiche incombenze tecniche, amministrative e documentali finalizzate al rilascio della citata autorizzazione.

Di seguito le interviste

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag Acquedotto Lucano, antonio anatrone, carabinieri forestale, depuratori, Luigi Gay, Michele Vita, procura potenza, rosa gentile, sequestro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2017 24 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme dell'Anci: le casse dei Comuni sono in rosso, difficile gestire l'emergenza
Successivo Evasione fiscale pr oltre un milione di euro scoperta dalla Guardia di Finanza di Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?