Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sindaci insieme in Val d'Agri per il rilancio economico dell'area
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sindaci insieme in Val d'Agri per il rilancio economico dell'area
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Sindaci insieme in Val d'Agri per il rilancio economico dell'area

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Si sono ritrovati tutti a Grumento Nova i sindaci della Val d’Agri. Insieme per progettare un futuri per l’area che sia possibilmente meno incerto soprattutto sul piano economico. E lo hanno fatto pensando a possibili alternative allo stesso petrolio che, ad onor del vero – a sentire i primi cittadini – sviluppo non ne ha provocato tanto. Anzi.
Di qui l’esigenza di mettere su carta una diversa piattaforma programmatica e progettuale per il rilancio dell’area.
Quale la proposta emersa dall’incontro? Per i sindaci intervenuti all’incontro bisogna migliorare le infrastrutture, investire in nuove tecnologie e valorizzare le risorse agroalimentari e storico-culturali delle quali la Val d’Agri è ricca.

- Advertisement -
Ad image
Alcuni dei sindaci presenti all'incontro di Grumento Nova
Alcuni dei sindaci presenti all’incontro di Grumento Nova

Puntare in altri termini ad un’economia alternativa e parallela, alla luce di quanto verificatosi lo scorso anno con il blocco dell’attività estrattiva in seguito all’inchiesta giudiziaria. I riflessi negativi che si sono avuti sull’economia della zona e per lo stesso bilancio regionale impongono – è stato detto nel corso dell’incontro – una programmazione che non sia petrolio dipendente. E’ possibile farlo rivedendo lo stesso accordo sul petrolio da rinegoziare con il governo e mettendo a sistema il progetto “Industria 4.0”.
Dai sindaci anche la sollecitazione alla regione di ripensare al programma operativo Val d’Agri che va rifinanziato e soprattutto rilanciato.
Su questo pieno assenso del sindacato presente all’incontro di Grumento Nova con i segretari regionali di Cgil Cisl Uil preoccupati per l’alto livello di disoccupazione che si registra in Val d’Agri.
“La politica – ha detto al Tgr Basilicata Carmine Vaccaro segretario regionale della Uil – si deve riappropriare del proprio ruolo nei confronti delle compagnie petrolifere affinché diano un contributo attraverso le proprie compartecipate allo sviluppo occupazionale dell’area”.
Un messaggio chiaro e forte che parte da Grumento Nova dove si è registrata piena intesa tra amministratori e sindacati per rilanciare l’economia dell’area. Le possibilità ci sono. Basti non guardare solo ed esclusivamente al petrolio.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag Carmine Vaccaro, cgil cisl uil, Grumento Nova, petrolio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2017 21 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oraziana: interventi urgenti di ripristino sollecitati da Mollica
Successivo L'Arpab smentisce l'Eni e Perrino (M5S) protesta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?